Cosa hai bisogno di sapere?
Domanda semplificazione disequazioni
Buongiorno, Volevo chiedere una domanda: Se avessi la seguente disequazione fratta: [x(3x +1)] / [x(x + 3)] ≥ 0 Potrei semplificare la x purché ponendo la condizione x ≠ 0. Se sì, come lo posso giustificare? Inoltre, se ci fosse il ≤/<, la semplificazione avrebbe effetto sul segno? Ringrazio chiunque decidesse di aiutarmi.
Scritto da nuho_zubaed_salam · 3 minuti fa
Visualizzazioni
[attach]102443[/attach] Unione e Intersezione di eventi.Spiegare il ragionamento.
Scritto da ALBY · 2 ore fa
Visualizzazioni
come si risolve? problema di fisica equazioni di ampere maxwell risolvibile tramite derivate
[attach]102442[/attach]
Scritto da gift_by_asura · 2 ore fa
Visualizzazioni
[attach]102441[/attach] Unione e Intersezione di eventi. Spiegare il ragionamento.
Scritto da ALBY · 3 ore fa
Visualizzazioni
[attach]102440[/attach] Unione e Intersezione di eventi. Spiegare il ragionamento.
Scritto da ALBY · 3 ore fa
Visualizzazioni
[attach]102439[/attach] Unione e Intersezione di eventi. Spiegare il ragionamento.
Scritto da ALBY · 3 ore fa
Visualizzazioni
[attach]102438[/attach] Unione e Intersezione di eventi. Spiegare il ragionamento.
Scritto da ALBY · 3 ore fa
Visualizzazioni
[attach]102437[/attach] Unione e Intersezione di eventi. Spiegare il ragionamento.
Scritto da ALBY · 3 ore fa
Visualizzazioni
Un raggio di luce incide perpendicolarmente sulla superficie di un prisma ... Perchè il raggio CA quando colpisce la superficie su cui si trova A non viene deviato visto che il mezzo in cui è C ha indice diverso dal materiale del prisma ? [attach]102436[/attach]
Scritto da Angie · 4 ore fa
Visualizzazioni
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 119026 |
2 |
|
LucianoP | 98404 |
3 |
![]() |
mg | 77009 |
4 |
![]() |
StefanoPescetto | 76792 |
5 |
![]() |
gramor | 59930 |