Cosa hai bisogno di sapere?
Due cariche puntiformi,di carica q=1 nC sono poste nei punti P1 e P2 identificati su un piano cartesiano dalle coordinate P1(a,0) e P2(-a,0) con a=3,0m. Una terza carica Q3=-2q=-2 nC è posta nel punto P3 di coordinate P3(0,b)con b=4m . Calcolare modulo, direzione e verso del campo elettrico nell'origine O(0,0). Il lavoro per portare Q3 all' infinito. Grazie a chi…
Scritto da Ofi94 · 4 minuti fa
Visualizzazioni
Esegui le seguenti sottrazioni portando tutti i termini nella stessa forma ( o di frazione o di numero decimale). 15/2-4,5 6-5/2 7/5-0,25 3/12-0,13
Scritto da silvia_morgante · 4 minuti fa
Visualizzazioni
Esegui le seguenti addizioni fra frazioni aventi lo stesso denominatore e,se possibile, riduci ai minimi termini la somma ottenuta, come nell'esempio svolto. [attach]100710[/attach] Per favore mi aiutate ?
Scritto da silvia_morgante · 18 minuti fa
Visualizzazioni
[attach]100706[/attach] qualcuno riesce a spiegare e fare il 3? Grazie mille
Scritto da tommasoasdawd · 21 minuti fa
Visualizzazioni
Posso fare la domanda di pag.302 ? N.161
Quale proprieta degli angoli caratterizza i rettangoli ? Esprimila a parole e poi, riferendoti al rettangolo in figura, con il linguaggio simbolico [attach]100708[/attach]
Scritto da silvia_morgante · 27 minuti fa
Visualizzazioni
[attach]100707[/attach] Qualcuno riesce a leggerla ? Grazie a tutti per l aiuto
Scritto da silvia_morgante · 32 minuti fa
Visualizzazioni
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 118164 |
2 |
|
LucianoP | 97735 |
3 |
![]() |
StefanoPescetto | 76789 |
4 |
![]() |
mg | 76673 |
5 |
![]() |
gramor | 59549 |