Una disequazione è fratta se contiene l’incognita al denominatore. Può essere sempre trasformata in una disequazione del tipo:
o in altre analoghe con i diversi segni di disuguaglianza.
Per risolvere le disequazioni fratte dobbiamo studiare il segno della frazione , esaminando il segno di A(x) e di B(x). Dobbiamo imporre B(x) 0 per la condizione di esistenza della frazione.
ESEMPIO
Risolviamo la disequazione:
Il denominatore deve essere non nullo, perciò il campo di esistenza C.E. è:
Studiamo il segno del numeratore. Si ha:
Studiamo il segno del denominatore. Si ha:
Ponendo tali valori del numeratore e denominatore sul grafico, otteniamo:

La disequazione è verificata per: