Il triangolo ABC è un triangolo equilatero. Sfruttiamo quindi il teorema della corda:
" la lunghezza di una corda in una circonferenza è uguale al diametro per il seno di uno degli angoli alla circonferenza che la formano"
AD = 2·r·SIN(x)
CD = 2·r·SIN(pi/3 - x)
ΒD = 2·r·SIN(pi/3 + x)
Si tratta di dimostrare che:
2·r·SIN(x) + 2·r·SIN(pi/3 - x) = 2·r·SIN(pi/3 + x)
SIN(x) + SIN(pi/3 - x) = SIN(pi/3 + x)
(identità goniometrica)
1° MEMBRO:
SIN(x) + SIN(pi/3)·COS(x) - SIN(x)·COS(pi/3)=
=SIN(x) + √3·COS(x)/2 - SIN(x)/2=
=(√3·COS(x) + SIN(x))/2
2° MEMBRO:
SIN(pi/3)·COS(x) + SIN(x)·COS(pi/3)=
=√3·COS(x)/2 + SIN(x)/2=
=(√3·COS(x) + SIN(x))/2
Quindi dimostrato.
------------------------------
f(x)=2·r·SIN(pi/3 - x)/(2·r·SIN(pi/3 + x))
semplifico
f(x)=(SIN(pi/3)·COS(x) - SIN(x)·COS(pi/3))/(SIN(pi/3)·COS(x) + SIN(x)·COS(pi/3))
f(x)=(√3·COS(x)/2 - SIN(x)/2)/(√3·COS(x)/2 + SIN(x)/2)
f = (√3 - TAN(x))/(√3 + TAN(x))
f = 1/2
TAN(x) = t
risolvo:
(√3 - t)/(√3 + t) = 1/2
t = √3/3--> TAN(x) = √3/3---> x = pi/6
Punto a: AD + CD = BD
Gli angoli alla circonferenza: Poiché ABCD è inscritto in una circonferenza, gli angoli opposti sono supplementari. Quindi, angolo BAD = 180 - angolo BCD.
Triangoli isosceli: Dato che AB = BC, il triangolo ABC è isoscele, quindi angolo BAC = angolo BCA = (180 - angolo ABC)/2 = 60 gradi.
Angolo ADC: L'angolo ADC è esterno al triangolo ABC, quindi ADC = BAC + BCA = 120 gradi.
Applicazione del teorema della corda: Sia O il centro della circonferenza. Tracciamo i raggi OA, OB, OC e OD. Consideriamo i triangoli AOD e COD. Entrambi sono isosceli (OA = OD, OC = OD). Applicando il teorema della corda, possiamo scrivere:
AD = 2 * OA * sin(ADC/2) = 2r * sin(60) = r√3
CD = 2 * OC * sin(ACD/2) = 2r * sin(x/2)
BD = 2 * OB * sin(BOD/2) = 2r * sin(120/2) = 2r * sin(60) = r√3
Verifica dell'uguaglianza: Sostituendo i valori trovati, otteniamo: AD + CD = r√3 + 2r * sin(x/2) = BD. Quindi, la prima parte dell'esercizio è dimostrata.
Invece per il secondo punto CD/BD = 1/2
Espressione della funzione f(x):
f(x) = CD/BD = (2r * sin(x/2)) / (r√3) = (2/√3) * sin(x/2)
Risolvendo l'equazione f(x) = 1/2:
(2/√3) * sin(x/2) = 1/2
sin(x/2) = √3/4
Trovando i valori di x:
x/2 = arcsin(√3/4)
x = 2 * arcsin(√3/4)
La soluzione finale:
La funzione f(x) è data da f(x) = (2/√3) * sin(x/2). Per f(x) = 1/2, si ha x = 2 * arcsin(√3/4).