Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Trasformazioni termodinamichd

  

0

Tre moli di idrogeno subiscono le seguenti trasformazioni termodinamiche:
$\mathrm{A} \rightarrow \mathrm{B}$ compressione isoterma;
$\mathrm{B} \rightarrow \mathrm{C}$ espansione isobara;
$\mathrm{C} \rightarrow \mathrm{D}$ espansione adiabatica;
$\mathrm{D} \rightarrow$ A compressione isobara.

Sono note le seguenti variabili di stato: $\mathrm{V}_{\mathrm{A}}=10 \mathrm{dm}^3 ; \mathrm{P}_{\mathrm{B}}=5 \mathrm{~atm} ; \mathrm{T}_{\mathrm{C}}=200^{\circ} \mathrm{C} ; \mathrm{V}_{\mathrm{D}}=3 \mathrm{~V}_{\mathrm{A}}$.
Determinare:
1. le variabili di stato che caratterizzano ogni stato occupato dal gas [usare come quinta equazione l'equazione della trasformazione adiabatica];
2. il lavoro, gli scambi di calore e la variazione di energia interna durante ogni trasformazione;
3. il rendimento del ciclo termodinamico;
4. il rendimento massimo di una macchina che lavorasse con le sorgenti alla temperatura massima e minima alle quali opera il ciclo;
5. lo stato $\mathrm{D}$, il lavoro e il calore scambiato durante la trasformazione $\mathrm{C} \rightarrow \mathrm{D}$ qualora venga sostituita all'adiabatica una isoterma;
6. il rendimento del nuovo ciclo $\mathrm{ABCD}^{\prime}$.

IMG 20231110 182834
Autore
1 Risposta



2

Riassumiamo in un tabella i dati noti, riportando anche le variabili che rimangono costanti nel passaggio tra i vari stati:

$\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
Stato & p(atm) & T(K) & V(dm^3) \\\hline
A & p_D& T_A& 10 \\\hline
B & 5 & T_A\\\hline
C & 5 & 473 \\\hline
D & p_D& & 30 \\\hline \end{array}$

Notiamo subito che possiamo calcolare il volume in C usando la legge dei gas:

$ V_C = \frac{nRT_C}{p_C} = \frac{3*8.31*473}{5 \times 10^5} = 0.023 m^3$

Sapendo che CD è adiabatica, possiamo calcolare la pressione in D ($\gamma=5/3$ per un gas monoatomico come l'idrogeno) :

$p_D = \frac{p_C * V_C^{\gamma}}{V_D^\gamma} = 3.2 atm$

Troviamo quindi la temperatura in D e A:

$ T_D = \frac{p_D V_D}{nR} = 390 K$

$ T_A = \frac{p_A V_A}{nR} = 130 K$

E infine troviamo il volume in B:

$ V_B = \frac{nRT_B}{p_B} = 0.0064 m^3$

Quindi in sintesi abbiamo:

$\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
Stato & p(atm) & T(K) & V(dm^3) \\\hline
A & 3.2& 130& 10 \\\hline
B & 5 & 130 & 6.4\\\hline
C & 5 & 473 & 23 \\\hline
D & 3.2& 390 & 30 \\\hline \end{array}$

Ora per ogni trasformazione possiamo calcolare calore e lavoro.

AB è isoterma dunque: 

$ \Delta U = 0$

$ L = Q = nRT_A ln(V_B/V_A) = -1446 J$

BC è isobara:

$ L = p\Delta V = 8410 J$

$ Q = nc_p \Delta T = n (5/2 R) (T_C-T_B) = 21377 J$

$ \Delta U = Q-L = 12970 J$

CD è adiabatica:

$ Q = 0$

$ \Delta U = - L = 3/2 nR(T_D-T_C) = -3103 J$

DA è isobara:

$ L = p\Delta V = -6483 J$

$ Q = nc_p \Delta T = n (5/2 R) (T_A-T_D) = -16204 J$

$ \Delta U = Q - L = -9720 J$

Ricapitolando:

$\begin{array}{|c|c|c|}
\hline
Trasf & Q & L & \Delta U \\\hline
AB & -1446 & -1446 & 0\\
BC & 21377 & 8410 & 12970 \\
CD & 0 & 3103 & -3103 \\
DA & -16204 & -6483 & -9720\\\hline
\end{array}$

Dunque il lavoro totale fatto durante il ciclo è:

$ L_{tot} = 3584 J$

mentre il calore assorbito è:

$ Q = 21377 J$

Quindi il rendimento:

$ \eta = L/Q = 0.16 $

Il rendimento massimo (di Carnot) è invece:

$ \eta_{max} = 1- \frac{130}{390} = 0.66 $

Prosegui tu con l'altra trasformazione, il procedimento è uguale a quello seguito finora

 

Noemi

 

@n_f mi potresti aiutare sugli ultimi due punti.

Ti ringrazio per la risposta 

@n_f adesso ho capito, però non mi tornano due cose nella trasformazione isobara il lavoro non dovrebbe essere L=nR∆T e non zero? e poi nella trasformazione CD , ∆U= -L  ed L è dato da nCv∆t e il delta è  (390-473). Quindi il lavoro dovrebbe venire negativo e la ∆U positivo, non sto capendo questi punti, poi il resto si, mi hai aiutato tanto😊

Ho riletto la risposta e c'erano alcune sviste... certo nella CD il lavoro è L= nRdT... ho letto isobara e pensato isocora ahah 

Ora ho corretto alcuni risultati...

Nella CD invece è l'energia che si calcola come nCvdT e i segni sono corretti: infatti se la temperatura diminuisce anche l'energia deve diminuire e dunque dU è negativo, mentre il lavoro è positivo perché il volume aumenta. 

Prova a fare tu gli ultimi due punti, devi ripartire da capo considerando però che TD=473 K. Non credo di avere il tempo in questi giorni di rivederlo io purtroppo

@n_f anzi ti ringrazio tantissimo per l'aiuto. Ho chiesto conferma per essere sicura. Vedendo la teoria ora mi è tutto chiaro. Grazie 😊



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA