Notifiche
Cancella tutti

Termodinamica

  

0

Calcola quanti litri di acqua si devono immettere in una caldaia di 600 1 di volume per avere una pressione di 1,0 atm

а 20°C.

Autore
2 Risposte



1

Quel che conta è l'altezza h della colonna d'acqua ; per creare la pressione idrostatica di 1 atmosfere serve una colonna d'acqua di altezza h ≅ 10 m (100 dm)

Se il volume V è 600 litri (600 dm^3) , l'area A della base del serbatoio deve valere :  

A = V / h = 600 dm^3 / 100 dm = 6,0 dm^2

@remanzini_rinaldo Io credo che questo sia il solito  problema mal formulato e scritto senza un briciolo di buon senso. 😭 😱 

Il tuo approccio di natura idrostatica è correttissimo dal punto di vista teorico 👍 👍 👍 ma applicato ad una caldaia o inesistente, oppure con un serbatoio in cui è stato fatto il vuoto assoluto. Nella realtà se il serbatoio fosse vuoto al suo interno vi sarebbe aria alla pressione atmosferica, quindi non sarebbe necessario aggiungere acqua per raggiungere tale pressione  nel serbatoio. Per rendere il problema plausibile l'ho riformulato così.

Problema: Calcola quanti litri di acqua si devono immettere in una caldaia di 600 litri di volume per avere una pressione di 1,0 atm in più а 20°C rispetto alla pressione di 1 atmosfera che la caldaia avrebbe a serbatoio vuoto.



0

Riformulazione del problema

Calcola quanti litri di acqua si devono immettere in una caldaia di 600 litri di volume per avere una pressione di 1,0 atm in più а 20°C rispetto alla pressione di 1 atmosfera che la caldaia avrebbe a serbatoio vuoto

Pressione caldaia.

@gregorius 👌👍👌



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA