Notifiche
Cancella tutti

Teorema di Pitagora

  

0

Come spiegarlo e applicarlo per seconda media

 

Autore
2 Risposte



2
image

In un triangolo rettangolo, la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti A e B, è uguale all'area del quadrato costruito sull'ipotenusa.

Esempio: conosciamo i due cateti, possiamo trovare l'ipotenusa;

A = 5 cm;

B = 12 cm;

C^2 = 5^2 + 12^2;

C^2 = 25 + 144 = 169 cm^2; (area del quadrato verde che ha per lato l'ipotenusa);

C = radice quadrata(169) = 13 cm,

formula per l'ipotenusa:

C = radice quadrata(A^2+ B^2).

 

Per trovare i cateti:

A^2 = C^2 - B^2;

B^2 = C^2 - A^2.

Ciao  @majda

image

@mg 👍👌🌹👍



1
image

b e c sono i cateti 

a è l'ipotenusa 

l'angolo in A è retto (90°)



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA