Dominio, codominio, intersezioni, positività, negatività, limiti, asintoti, derivata prima, derivata seconda, crescenza, decrescenza, punti di massimo, minimo....flessi...grafico. Ovvero studio completo di funzione. Spiegare gentilmente i passaggi e il ragionamento.
per x = 3 - √5 avremo un minimo relativo /assoluto di valore f(x₁) = -2(1+√5)
per x = 3 + √5 avremo un massimo relativo /assoluto di valore f(x₂) = 2(-1+√5)
Solo ora possiamo rispondere alla domanda "Codominio" che sarebbe più opportuno chiamare Immagine o range.
Considerato il fatto che f(x) è continua in tutto il suo dominio e che f(x₁) e f(x₂) sono i suoi valori estremi possiamo affermare, per il teorema dei valori intermedi (IVT), che
Codominio ovvero l'immagine = [-2(1+√5), 2(-1+√5)]
Flessi. dal grafico si evince la presenza di due flessi nell'intervallo (f(x₁), f(x₂)). Considero la derivata seconda alquanto complessa. Suggerisco di terminare lo studio con il grafico