$$
y=(1-x) e^{\frac{x}{x+1}}
$$
$\left[D=R-\{-1\} ;\right.$ asintoti: $x=-1$ (sinistro), $y=c(2-x) ; \max (0,1) ; \min \left(-3,4 e^{\frac{3}{2}}\right) ;$ flcsso $\left.\left(-\frac{3}{5}, \frac{8}{5} e^{-\frac{3}{2}}\right)\right]$
$$
y=(1-x) e^{\frac{x}{x+1}}
$$
$\left[D=R-\{-1\} ;\right.$ asintoti: $x=-1$ (sinistro), $y=c(2-x) ; \max (0,1) ; \min \left(-3,4 e^{\frac{3}{2}}\right) ;$ flcsso $\left.\left(-\frac{3}{5}, \frac{8}{5} e^{-\frac{3}{2}}\right)\right]$
$y(x) = (1-x)e^{\frac{x}{x+1}}$
$\frac{x}{x+1} \implies x ≠ -1$
Dominio = ℝ \ {-1} = (-∞, -1) U (-1, +∞)
La funzione è continua e derivabile laddove definita.
$\displaystyle\lim_{x \to -\infty} y(x) = +\infty$
$\displaystyle\lim_{x \to -1^-} y(x) = +\infty$
$\displaystyle\lim_{x \to -1^+} y(x) = 0^+$
$\displaystyle\lim_{x \to +\infty} y(x) = -\infty$
Considerazioni sui limiti.
Per il teorema di Weirestrass generalizzato i primi due limiti ci assicurano che esiste almeno un minimo nell'intervallo (-∞, -1).
Sempre per un corollario del teorema di Weirestrass gli ultimi due limiti ci assicurano che esiste almeno un massimo nell'intervallo (-1, +∞); il questo caso il segno di 0⁺ gioca un ruolo chiave.
Queste considerazioni servono come verifica sui prossimi risultati.
Il limite per $x \to -1^-$ dice che:
.
Si tratta di un numero positivo, quindi x₁ = -3 è un punto di minimo e il suo valore risulta $y(-3) = 4e^{\frac{3}{2}}$
Si tratta di un numero negativo, quindi x₂ = 0 è un punto di massimo e il suo valore risulta $y(0) = 1$
Rimangono gli eventuali flessi.
I punti di massimo e di minimo trovati sono coerenti con le osservazioni fatte sui limiti.
Riportiamo il grafico di riferimento.