Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] studio di funzione

  

1

Seguendo lo schema indicato, tracciare il grafico della seguente funzione:
$$
f(x)=\frac{x}{e^x} \text {. }
$$
a) Determinare il dominio di definizione e calcolare il segno della funzione.
b) Calcolare i limiti della funzione agli estremi del dominio di definizione e gli eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui).
c) Calcolare la derivata prima e tramite il suo segno, determinare la crescenza o decrescenza della funzione, gli eventuali punti di massimo e minimo locale.
d) Calcolare la derivata seconda e tramite il suo segno, determinare la convessità o concavità della funzione e gli eventuali punti di flesso.
2. Calcolare l'integrale indefinito $\int \frac{x}{e^x} d x$.
3. Determinare l'area della regione sotto il grafico di $f$ compresa tra i punti di ascissa $x=1$ e $x=2$.

 

qualcuno porebbe risolverlo?

IMG 6517

 

Autore
2 Risposte



3
IMG 9119
IMG 9117
IMG 9118

@anna-supermath grazie mille🙏🏻🙏🏻🙏🏻

@ciaooooooo123

👍🏻👋🏻😃

@anna-supermath 👍❤👍

@remanzini_rinaldo 👋🏻🌺



4

y = x/e^x

C.E. ]-∞, +∞[  cioè R

Segno funzione

Essendo il denominatore sempre positivo, il segno è regolato dal numeratore x:

y>0 se x>0

y<0 se y <0

y=0 se x=0 (passa per l'origine)

Condizioni agli estremi del C.E.

LIM(x/e^x) =-∞ 

x--> -∞

LIM(x/e^x) = 0

x--->+∞

Asintoto orizzontale y=0 quindi asse delle x

Derivata prima e segno

y' = dy/dx =e^(-x) - x·e^(-x)

e^(-x) - x·e^(-x) > 0  se x < 1 : f(x) cresce

e^(-x) - x·e^(-x) < 0 se x > 1: f(x) decresce

e^(-x) - x·e^(-x) = 0 se x = 1: f(x) è stazionaria

Per x=1 abbiamo un punto di massimi relativo ed anche assoluto

(la funzione è continua su tutto R)

y max = e^(-1)

Derivata seconda e segno

y''=e^(-x)·(x - 1) - e^(-x)

e^(-x)·(x - 1) - e^(-x) > 0 se x > 2 concavità verso l'alto

e^(-x)·(x - 1) - e^(-x) <0 se x < 2 concavità verso il basso

per x=2 si ha un punto di flesso

yF = 2·e^(-2)

image

∫(x/e^x)dx = - x·e^(-x) + ∫(e^(-x))dx =- x·e^(-x) - e^(-x) + C

(costante di integrazione C)

- e^(-x)·(x + 1)

- e^(-2)·(2 + 1)=- 3·e^(-2)

- e^(-1)·(1 + 1)= - 2·e^(-1)

-----------------------------------(sottraggo)

2/e - 3/e^2= 0.3297530326

image

@lucianop 👍👍



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA