Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Sistemi di II grado

  

0

Ciao a tutti!

qualcuno saprebbe dirmi cosa sbaglio nella risoluzione di questo esercizio ?

grazie mille a chi saprà aiutarmi !

7F861269 5831 490D BEE6 B6E83DA3E1C8

 

Autore
4 Risposte



2

Secondo me, anche se gli ottimi @StefanoPescetto e @LucianoP hanno già risposto alla lettera della tua domanda, quello che sbagli è il modo con cui hai affrontato l'esercizio e poi il modo sbagliato ti ha indotto gli errorucci di calcolo.
Ti prego anticipatamente di scusarmi se, dopo una ventina d'anni che non tocco più una busta di elaborati da revisionare e valutare, qualcuno dei consigli impliciti in ciò che segue ti urterà perché troppo stiracchiato o addirittura campato in aria.
La mia impressione nell'osservare la successione dei tuoi passaggi
* ((1/2)*(x - y)^2 = 2) & (y = - 2*x) →
→ (1/2)*(x + 2*x)^2 = 2 ≡
≡ (1/2)*(x^2 - 4*x^2 + 4*x) = 2 ≡ (NB: errore di segno)
≡ (1/2)*x^2 - 2*x^2 + 2*x = 2 ≡
≡ x^2 - 4*x^2 + 4*x = 4 ≡
≡ - 3*x^2 + 4*x - 4 = 0
è stata che tu non ti sia curata di osservare le espressioni per trovare il modo di "svolgere quest'esercizio", ma che ti sia preoccupata di rammentare "come si svolgono esercizi di questo tipo"; questo è uno sbaglio tipico degli alunni a cui non sia stato spiegato bene che studiare matematica non vuol dire rammentare formule da applicare, ma vuol dire osservare con calma per scoprire configurazioni che consentano o di ridurre lo specifico problema ad uno più semplice o, nel peggiore dei casi, a spezzarlo in almeno due sottoproblemi ciascuno più semplice dell'originale.
Nel caso specifico di quest'esercizio le configurazioni che dovrebbero saltare agli occhi dell'alunno ben instradato sono: prima, il prodotto notevole "differenza di quadrati"; poi, la legge d'annullamento del prodotto; infine la proprietà distributiva della congiunzione (sistema) rispetto alla disgiunzione (radici distinte).
* (1/2)*(x - y)^2 = 2 ≡
≡ (x - y)^2 = 2*2 ≡
≡ (x - y)^2 - 2^2 = 0 ≡
≡ (x - y + 2)*(x - y - 2) = 0
da cui i passaggi (ne scrivo un po' più del necessario)
* ((1/2)*(x - y)^2 = 2) & (y = - 2*x) ≡
≡ ((x - y + 2)*(x - y - 2) = 0) & (y = - 2*x) ≡
≡ ((x + 2*x + 2)*(x + 2*x - 2) = 0) & (y = - 2*x) ≡
≡ ((3*x + 2)*(3*x - 2) = 0) & (y = - 2*x) ≡
≡ (3*(x + 2/3)*3*(x - 2/3) = 0) & (y = - 2*x) ≡
≡ ((x + 2/3)*(x - 2/3) = 0) & (y = - 2*x) ≡
≡ ((x = - 2/3) oppure (x = 2/3)) & (y = - 2*x) ≡
≡ (x = - 2/3) & (y = - 2*x) oppure (x = 2/3) & (y = - 2*x) ≡
≡ (x, y) = (- 2/3, 4/3) oppure (x, y) = (2/3, - 4/3) ≡
≡ (x, y) in {(- 2/3, 4/3), (2/3, - 4/3)}
CONTROPROVA nel paragrafo "Solutions" al link
http://www.wolframalpha.com/input?i=%28%281%2F2%29*%28x-y%29%5E2%3D2%29%26%28y%3D-2*x%29

@exprof ...hai colto nel segno ; parafrasando il Sommo Poeta : "non fa scienza lo ritener sanza l'aver inteso"

@Remanzini_Rinaldo
Fulmine sei (un bloomiano non docente, che rarità!), mi ringiovanisci di decenni!
Nel periodo 1979/81 la terzina "Paradiso, V, 40-42" «Apri la mente a quel ch'io ti paleso | e fèrmalvi entro; ché non fa scïenza, | sanza lo ritenere, avere inteso.» era una delle mie citazioni preferite quando raccontavo i livelli d'apprendimento della tassonomia di Bloom (conoscenza, comprensione, applicazione, ...), racconto palloso quant'altri mai.
L'atmosfera si alleggeriva un po' facendo notare che perfino Dante aveva le idee confusa sull'apprendimento e nel quinto del Paradiso fece fare alla povera Beatrice una figura da peracottara invertendo l'ordine dell'acquisizione mentale; ciò suscitava sempre qualche minuto di battibecchi che fungevano da pausa caffè supplementare (i più accaniti pro Beatrice erano i presidi, boh!).
In effetti, almeno secondo Bloom, "lo ritener sanza l'aver inteso" è solo il minimo indispensabile dell'apprendimento, poi si comprende ciò che si sa, e solo dopo aver compreso si riesce ad applicarlo, ... e così via.
Beatrice, sostenendo invece che si memorizza solo ciò che s'è compreso, sta parlando d'intuito e non d'apprendimento: la "scïenza" viene poi, dallo studio che segue al satori (come disse Edison "Genius is one percent inspiration and ninety-nine percent perspiration.").
La frequentazione di ∫σ∫MΔTΣMΔTICΔ mi dà sempre più argomenti a favore di Bloom.



4

@Aurora_Lecchi

(x+2x) = 3x

(3x)² = 9x²

 

Oppure se vuoi fare il quadrato di un binomio 

(x+2x)² = x² + 4x² + 4*x*x = 9x²

Sbagli il segno del quadrato e il doppio prodotto

Quindi devi scrivere

9x² = 4

X=+2/3. oppure x= - 2/3

E poi ricavi i corrispondenti valori di y



2
image



1

(x-b)^2 = 5

(x+2x)^2 = 4

(x+2x) = 3x..... è un falso binomio : in realtà è un monomio  

9x^2 = 4

x = √4/9 = ± 2/3

ti è sfuggito il falso binomio e ti sei inutilmente infilata in una equazione di 2° grado con conseguenti errori di segno

 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA