Una molla di massa trascurabile e costante elastica k=270N/m è compressa tra due carrelli fermi di massa M1=1,9 kg e m2=1,2kg che sono tenuti collegati da un filo. All'istante t=0s il filo si rompe e la molla si dilata spingendo via i cartellini, che si muovono senza attrito. All'istante t=1,6s, finita la spinta della molla che non è più compressa, il secondo carrellino si trova ad avere percorso 1,3m.
Calcola la posizione del primo carrellino all'istante t e le velocità dei due cartellini allo stesso istante.
Calcola la compressione iniziale della molla.
[-0,82m; 0,81m/s; -0,51m/s; 6,9cm]
Ho provato a risolvere il problema ed è uscito usando le leggi del moto uniformemente accelerato per quanto riguarda lo spazio percorso dal secondo carrellino. Mi chiedo però perché il moto sia uniformemente accelerato se la forza elastica (risultante delle forze) non è costante.