Il sensore di un manometro è formato da un disco di raggio 1,0 cm e da una molla di costante elastica 4000 N/m.
• Se sul disco agisce una pressione di 200 Kla, di quanto si accorcia la molla?
Il sensore di un manometro è formato da un disco di raggio 1,0 cm e da una molla di costante elastica 4000 N/m.
• Se sul disco agisce una pressione di 200 Kla, di quanto si accorcia la molla?
Dalla definizione di pressione:
P=F/S => F=P*S
Con: S= pi*R²
Imponendo la condizione
F=F_el => P*S= k*x => x= (P*S) /k
Il sensore di un manometro è formato da un disco di raggio 1,0 cm e da una molla di costante elastica 4000 N/m.
• Se sul disco agisce una pressione di 200 Kla, di quanto si accorcia la molla?
Credo che il testo del problema scritto con le unità di misure corrette sia questo:
Il sensore di un manometro è formato da un disco di raggio 1,0 cm e da una molla di costante elastica 4000 N/m.
• Se sul disco agisce una pressione di 200 kPa, di quanto si accorcia la molla?