in un triangolo rettangolo, i cui cateti misurano √5 dm e 2√5 dm, si vuole inscrivere un rettangolo non degenere con un lato sull'ipotenusa e con la diagonale di 2 dm. Caolcola le lunghezze delle due dimensioni del rettangolo.
in un triangolo rettangolo, i cui cateti misurano √5 dm e 2√5 dm, si vuole inscrivere un rettangolo non degenere con un lato sull'ipotenusa e con la diagonale di 2 dm. Caolcola le lunghezze delle due dimensioni del rettangolo.
Ciao.
Inseriamo il triangolo rettangolo in modo opportuno in un sistema d'assi cartesiano ortogonale come in figura allegata.
L'equazione della retta su cui giace l'ipotenusa è:
y = 2·√5 - 2·x
Quindi il punto generico C giacente sull'ipotenusa ha coordinate:
[η, 2·√5 - 2·η]
La retta passante per esso e perpendicolare all'ipotenusa ha equazione (m =1/2):
y - (2·√5 - 2·η) = 1/2·(x - η)-------> y = x/2 - √5·(√5·η - 4)/2
che metto a sistema per determinare il punto D:
{y = x/2 - √5·(√5·η - 4)/2
{y = 0
Risolvo ed ottengo: [x = 5·η - 4·√5 ∧ y = 0]
Con x: 0 < x < √5 e quindi: 0 < 5·η - 4·√5 < √5
ossia: 4·√5/5 < η < √5
Determino poi il punto F (con m=-2):
{y - 0 = - 2·(x - (5·η - 4·√5))------> y = 2·√5·(√5·η - 4) - 2·x
{x = 0
Risolvo ed ottengo:[x = 0 ∧ y = 10·η - 8·√5]
con: 0 < y < 2·√5-----> 0 < 10·η - 8·√5 < 2·√5
quindi riottengo: 4·√5/5 < η < √5
Considero quindi i punti:
C[η, 2·√5 - 2·η]
F[0, 10·η - 8·√5]
CF=2----> √((0 - η)^2 + (10·η - 8·√5 - (2·√5 - 2·η))^2) = 2
√(145·η^2 - 240·√5·η + 500) = 2 elevo al quadrato:
5·(29·η^2 - 48·√5·η + 100) = 4
risolvo:
η = 124·√5/145 ∨ η = 4·√5/5
escludo la seconda
Considero:
C[η, 2·√5 - 2·η] e D [5·η - 4·√5, 0]
quindi:
C[124·√5/145, 42·√5/145] e D [8·√5/29, 0]
CD=√((124·√5/145 - 8·√5/29)^2 + (42·√5/145 - 0)^2) = 42/29 dm (circa 1.448 dm)
analogamente considero:
D[8·√5/29, 0]
F[0, 16·√5/29]
DF=√((8·√5/29 - 0)^2 + (0 - 16·√5/29)^2) = 40/29 dm (circa 1.379 dm)
DF è l'ipotenusa del triangolo rettangolo DFG, simile ad ABC;
DG è un cateto del triangolo DFG
BC : DF = AC : DG;
5 : 2 = radice(5) : DG;
DG = 2 * radice(5) / 5 = radice(4 * 5/25) = radice(4/5);
DG = 2 * radice(1/5); un lato del rettangolo inscritto,
FG = radicequadrata(DF^2 - DG^2);
FG = radice(2^2 - 4 * 1/5) = radice[4 - 4/5];
FG = radice(20/5 - 4/5) = radice(16/5);
FG = 4 * radice(1/5); l'altro lato del rettangolo.
Ciao @tiziano_moriconi
Non è svolto correttamente, mi dispiace. Guarda la risposta di @lucianop
ciao.
tiziano_moriconi penso di aver proprio sbagliato. Ho fatto una figura a caso. E' giusto ciò che ha fatto @lucianop
Ciao
Nel riferimento Oxy, ortogonale e monometrico in decimetri, definisco
* A(0, 0), B(5, 0)
e calcolo
* (x^2 + y^2 = (2*√5)^2) & ((x - 5)^2 + y^2 = (√5)^2) & (y > 0) ≡ C(4, 2) vertice dell'angolo retto
* AC ≡ y = x/2
* BC ≡ y = 2*(5 - x)
---------------
Le richieste lunghezze delle dimensioni del rettangolo HKPQ inscritto in ABC siano
* base b = |HK| = |PQ|
* altezza h = |KP| = |QH|
dove, con (0 < u < 4) & (4 - u < b < 5 - u), si definiscono
* H(u, 0), K(u + b, 0)
* da AC ≡ y = x/2 si ha Q(u, u/2)
* da BC ≡ y = 2*(5 - x) si ha P(u + b, 2*(5 - (u + b)))
---------------
Per fare rettangolo P e Q devono avere ordinate eguali
* u/2 = 2*(5 - (u + b)) ≡ u = 4*(5 - b)/5
da cui
* H(4*(5 - b)/5, 0), K(b/5 + 4, 0), P(b/5 + 4, 2 - 2*b/5), Q(4*(5 - b)/5, 4*(5 - b)/10)
---------------
Dalla condizione sulla diagonale, d = 2, cioè
* |HP| = |KQ| = d = √(29*b^2 - 40*b + 100)/5 = 2
si ha
* (b = 0) oppure (b = 40/29) ≡ b = 40/29
da cui
* u = 84/29
* h = u/2 = 42/29
* H(84/29, 0), K(126/29, 0), P(126/29, 38/29), Q(84/29, 42/29)
---------------
ATTENZIONE: m'è sfuggito un errore a mia insaputa
http://www.wolframalpha.com/input?i=polygon%280%2C0%29%285%2C0%29%284%2C2%29%280%2C0%29%28126%2F29%2C0%29%28126%2F29%2C38%2F29%29%2884%2F29%2C42%2F29%29%2884%2F29%2C0%29
vedi un po' tu.