Notifiche
Cancella tutti

Problema di fisica sull'attrito

  

0
CAPTURE 20250222 112738

Salve, qualcuno può aiutarmi con il numero 27? Non riesco a capirlo

Autore

@fabroxy  ks non è uguale a F parallela; leggi bene.

ks è il coefficiente d'attrito

La forza d'attrito deve essere uguale e contraria alla forza parallela, così il leopardo non scivola;

image

F attrito = ks * (mg * cos20°) ;  F// = m g sen20°;

ks * mg * cos20° = m g sen20°

ks * 506,5 = 184,3;

ks = 184,3 /506,5 = 0,36.

Grazie

3 Risposte



2

Un leopardo di massa 55 kg si distende lungo il ramo di un albero per riposare. Il ramo ha un angolo di inclinazione di 20° rispetto all'orizzonte. Calcola il valore minimo del coefficiente di attrito statico fra il leopardo e il ramo affinché il leopardo non scivoli.

Leopardo appollaiato

@gregorius grazie adesso è tutto chiaro, questa spiegazione è super specialmente per capire le forze in gioco

 



1

F peso = m g =  55 * 9,8 = 539 N;

Sul ramo inclinato di 20° (piano inclinato,) il peso si scompone in due componenti:

F parallela al piano che fa scivolare:

F// = m g sen20°;

F// = 539 * 0,342 = 184,3 N;

F perpendicolare = m g cos20° = 539 * 0,940 = 506,5 N;

F attrito = ks * 506,5;

ks = coefficiente d'attrito;

Solo con le formule, senza dati  è molto semplice:

il leopardo non cade se F attrito = F//;

 ks mg cos20° = m g sen20° ;

ks * 506,5 = 184,3

ks = 184,3 /506,5 = 0,36.

Solo con le formule, senza dati è molto semplice: non serve il peso del leopardo.

m g sen20° = ks mg cos20°

ks cos20° = sen20° ;

ks = sen20° / cos20° = tan20°;

ks = 0,36.

Ciao  @fabroxy

@mg quello che non mi è chiaro è Ks perché è uguale a F//??

 

 

@mg 👍 👍 👍 Buona domenica



0

m g sin @ - u m g cos @ <= 0

tg @ - u <= 0

u >= tg @

u_min = tg 20° = 0.364



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA