Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Problema di fisica

  

0

Buongiorno a tutti, potreste aiutarmi a risolvere il seguente problema di fisica?

Un blocco di massa 2,4 kg è posto su un piano inclinato di 18°, vincolato con una molla di massa trascurabile e costante elastica 140 Newton al metro, che si trova a riposo. Il blocco viene lasciato e inizia a scivolare comprimendo la molla.

Calcola: 

a) quanto viene compressa la molla

 b)  Il lavoro compiuto dalla forza peso durante la compressione.

 

Grazie anticipatamente 

Autore
2 Risposte



2

Nel punto di massima compressione il modulo della forza elastica è uguale al modulo della componente della forza peso parallela al piano inclinato. 

Quindi:

F_el = Fp// = mg*sin (teta) 

 

Quindi la compressione della molla è:

x= F_el /K = (mg*sin (teta)) /K

 

Sostituendo i valori numerici otteniamo:

Screenshot 20230218 203958

x= 52 mm

 

Determino il lavoro della forza peso. La forza peso è una forza conservativa e quindi il lavoro svolto non dipende dal particolare percorso fatto ma solo dal punto iniziale e finale 

L= - DU = m*g*DH = m*g*x*sin (teta) 

 

Sostituendo i valori numerici otteniamo:

Screenshot 20230218 204609

L=0,38 J

 

@stefanopescetto So che è di due anni fa, ma volevo chiederti come mai hai usato Sin piuttosto che Cos?

@vincenzo_agresti  La soluzione di Stefano è, a parer mio, errata perché non applica, come fa fatto in casi come questi, la conservazione dell'energia (la variazione di energia potenziale Ug = m*g*x*sen 18° deve valere l'energia elastica della molla Uem = k/2*x^2): guarda la mia soluzione !!



1
image

m*g*sen 18*x = k/2x^2  

compressione molla x = 2*2,4*9,806*0,3090/140 = 0,1039 m 

lavoro L = 2,4*9,806*0,3090*0,1039 =0,755 joule 

@vincenzo_agresti ..forse non di è chiara l'essenza del problema : se tu lasci andare la massa senza accompagnarla dolcemente, la molla si comprime dinamicamente e poi spinge la massa in salita dando luogo ad una pendolazione attorno al valore della compressione statica che è giusto la metà dell'x che ho calcolato. 

@remanzini_rinaldo Si si ho capito, grazie mille



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA