Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Problema di fisica

  

0

Un proiettile di massa $m =0.1 kg$ sparato da un fucile impatta con velocità $v _0$, diretta orizzontalmente, contro un pendolo di massa $M =0.9 kg$, conficcandosi istantaneamente in esso. Assumendo che la massa M sia appesa all'estremità libera di un filo ideale di lunghezza $L =0.8 m$ avente l'altra estremità imperniata ad un punto fisso $O$ del piano verticale, si determini:
- il valore minimo di vo affinché il sistema, dopo l'urto, riesca a fare un giro completo attorno al punto $O$;
- l'energia dissipata nell'urto, in corrispondenza a tale valore di vo;
- la tensione T del filo immediatamente dopo l'urto.

AD541D00 5D3A 4EF1 800C 1F6902EB37BB
Autore
2 Risposte



2

Urto anelastico: si conserva la quantità di moto; non si conserva l'energia.

m vo = (M + m) v1;

v1 = m vo / (M + m);

v1 = 0,1 vo/ (0,9 + 0,1) = 0,1 vo; velocità del blocco dopo l'urto.

Per fare il giro completo deve salire di h = 2L e avere nel punto più alto una velocità tale che:

F centripeta = F peso;

(M+ m) * v^2/L = (M + m) * g;

v^2/L = g;

v = radice(g * L ) = radice(9,8 * 0,8) = radice(7,84) = 2,8 m/s; (velocità minima nel punto più alto).

Energia che deve avere nel punto più alto: energia cinetica + energia potenziale.

E = 1/2 (M + m) * v^2 +  (M + m) * g * h;

E = 1/2 * 1 * 2,8^2 + 1 * 9,8 * 1,6 = 3,92 + 15,68 = 19,6 J; Energia in alto.

Energia nel punto in basso, deve essere uguale a E in alto; in basso l'energia è solo energia cinetica;

Eo = E;

1/2 (M + m) * (0,1 vo)^2 = 19,6;

1/2 * 1 * 0,01 vo^2 = 19,6;

0,005 vo^2 = 19,6;

vo = radice(19,6 /0,005) = radice(3920) = 62,6 m/s; (velocità iniziale del proiettile);

v1 = 0,1 * vo = 0,1 * 62,6 = 6,26 m/s; (velocità del blocco dopo l'urto anelastico);

Il blocco parte dal punto più basso con questa  velocità.

 

Energia persa nell'urto:

Eo= 1/2 * m * vo^2 = 1/2 * 0,1 * 62,6^2 = 196 J; (energia iniziale del proiettile);

Eo' = 1/2 * (M + m) * 6,26^2 = 1/2 * 1 * 39,19 = 19,6 J; (energia del blocco dopo l'urto);

Delta E = 19,6 - 196 = - 176,4 J (energia  dissipata nell'urto);

 

Tensione del filo T  nel punto più basso: La forza centripeta è data dalla tensione verso il centro O meno il peso verso il basso.

La tensione  T è data dalla somma  di peso e  forza centripeta:

(M + m) * v1^2/L =  T - (M + m) * g;

T = (M + m) * v1^2/L  +  (M + m) * g;

T = 1 * 6,26^2/0,8 + 1 * 9,8;

T = 48,98 + 9,8 = 58,9 N; (tensione del filo nel punto più basso).

Ciao @benny23

 

@mg quindi dopo aver trovato  la velocità nel punto più alto.Per calcolare la velocità dopo l’urto( che mi serve poi per trovare  la velocità iniziale del proiettile  ) è sbagliato usare la conservazione dell’energia meccanica tra il punto più alto è il punto più basso ?

 Benny23  non è sbagliato, va bene. Nell'urto l'energia viene dissipata, ma dopo l'urto l'energia si conserva, il blocco parte con l'energia cinetica rimasta  e sale nel punto più alto; dopo l'urto l'energia si conserva. In alto diventa potenziale + cinetica e la puoi calcolare (19,6 J), perché conosciamo la velocità che  deve avere in alto per poter completare il giro.. Ciao.

@mg scusa se la disturbo nuovamente...

mi sa dire perché nel punto più basso l’energia potenziale è nulla ? Non dovrebbe essere m*g*L?

Benny23   il punto più basso è a quota 0 m; il punto più alto è a quota 2L cioè il diametro della circonferenza.

L è la quota del centro O della circonferenza. Il blocco non ha energia potenziale nel punto in basso.



1

(m+M) = 0,90+0,10 = 1,00 kg

perché il filo rimanga in tensione lungo tutto il percorso bisogna che al top l'accelerazione centripeta  ac valga almeno g il che richiede 9,806= V^2/L

V^2 =  9,806*0,8 = 7,844 m^2/sec^2 

energia post urto necessaria E :

E = m/2*V^2+m*g*2L = 1*(3,922+9,806*1,6) = 19,61 joule  = 0,5*Vo^2

velocità post urto Vo = 6,263 m/sec 

conservazione della quantità di moto P : 1*Vo = mp*Vp

velocità proiettile Vp = Vo*1/0,1 = 62,63 m/sec 

energia dissipata Ed = 0,05*62,63^2-19,61 = 176,5 joule  

tensione T = (m*M)*(g+6,263^2/0,8) = 1*(9,806+6,263^2*1,25) = 58,8 N 

 

 

@remanzini_rinaldo non bisogna applicare la formula dell’urto anelastico ?

 @Benny 23...è stato fatto applicando la conservazione della quantità di moto p (e non quella dell'energia)

@remanzini_rinaldo  devi scrivere (M + m); non M * m.  Io sono stata più prolissa, ma molto più chiara nella spiegazione. Ciao. Tutto bene? Quanti esercizi fai al giorno? Sei terribile...

@mg ...hai ragione, sono criptico, soprattutto non ho un trascorso da insegnante con tutto quello che ciò comporta . Tutto bene ? 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA