Notifiche
Cancella tutti

Problema di fisica

  

0
  1. Un vulcano in eruzione lancia verso l'alto in direzione verticale un lapillo con una velocità iniziale di 28,7 m/s. Il lapillo percorre una traiettoria rettilinea, ricadendo infine nel cratere del vulcano. Determinare la durata di questo evento e l'altezza raggiunta dal lapillo rispetto alla bocca del vulcano. Quale sarebbe stata la sua velocità iniziale se il tempo di volo del lapillo
    fosse stato di 4,65 s?
Autore
Etichette discussione
4 Risposte



3
moto lapillo

Da questo commento arguisco che tu non abbia la benché minima idea di quale sia la soluzione di questo problema. Studiati le formule del moto parabolico, prendi carta e penna, fai due calcoli e vedrai che la mia soluzione è corretta, perché io AI l'ho usata per scriverti in "bella copia" la soluzione. Soluzione che tu non sai trovare nemmeno "in brutta copia". Comunque sia, accondiscendo volentieri alla tua richiesta, d'ora in poi, non sprecherò il mio tempo per fornirti altre soluzioni. 



3

vo = 28,7 m/s; velocità verticale di lancio;

v = g * t + vo; legge del moto della velocità;

g = - 9,8 m/s^2 è l'accelerazione di gravità, verso il basso;

nel punto più alto il lapillo si ferma, poi inverte il moto;

v = 0 m/s; quando h è massima;

g * t + vo = 0;

t = - vo / g

t  = - 28,7 / (- 9,8) =  2,93 s, tempo di salita;

h = 1/2 g t^2 + vo t;

h = 1/2 * (- 9,8) * 2,93^2 + 28,7 * 2,93 ;

h = - 42,07 + 84,09 = 42 m circa; (altezza massima);

il lapillo torna a terra nello stesso tempo  t = 2,93 s;

t volo = 2,93 * 2 = 5,86 s;

infatti, ponendo h = 0 m, troviamo il tempo di volo, (totale).

1/2 * (- 9,8) * t^2 + 28,7 * t = 0;

t * (- 4,9 t + 28,7) = 0;

t1 = 0 s; quando parte;

t2 = - 28,7 / (- 4,9) = 5,86 s; (tempo di volo).

 

Se t volo = 4,65 s, allora:

t salita = 4,65/2 = 2,325 s,

v = - 9,8 t + vo; poniamo v = 0 m/s, nel punto più alto quando t = 2,325 s;

- 9,8 * (2,325) + vo = 0;

vo = 9,8 * 2,325 = 22,8 m/s; (circa).

Ciao  @melania-malenia



3

Un vulcano in eruzione lancia verso l'alto in direzione verticale un lapillo con una velocità iniziale Vo di 28,7 m/s. Il lapillo percorre una traiettoria rettilinea, ricadendo infine nel cratere del vulcano.

Determinare la durata t d i questo evento  e l'altezza h raggiunta dal lapillo rispetto alla bocca del vulcano.

hfin-hin = Vo*t-g/2*t^2

0+4,903*t^2 = 28,7*t

si semplifica per t

t = 28,7/4,903 = 5,853 s 

h = Vo^2/2g = 28,7^2/19,612 = 42,0 m 

 

Quale sarebbe stata la sua velocità iniziale Vo' se il tempo di volo t' del lapillo
fosse stato di 4,65 s?

Vo' = 4,903*4,65 = 22,80 m/s 

h' = 22,80^2/19,612 = 26,5 m  

@remanzini_rinaldo 👍 👍 👍 Tranquillo Rinaldo! Non mi adombro per  insignificanti quisquilie. Faccio mio quanto scritto dal Sommo Dante nel canto III dell'Inferno, al verso 51 della diciassettesima terzina:

"Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa."



2
  1. Un vulcano in eruzione lancia verso l'alto in direzione verticale un lapillo con una velocità iniziale di 28,7 m/s. Il lapillo percorre una traiettoria rettilinea, ricadendo infine nel cratere del vulcano. Determinare la durata di questo evento e l'altezza raggiunta dal lapillo rispetto alla bocca del vulcano. Quale sarebbe stata la sua velocità iniziale se il tempo di volo del lapillo
    fosse stato di 4,65 s? =
    ======================================================

Tempo totale di volo (ascesa+caduta) ttot=2×v0yg=2×28,7g=5,853s; (1)

altezza massima raggiunta hmax=(v0y)22g=28,722×g=42m;

velocità iniziale verticale con tempo totale di 4,65 s, utilizzando la formula del tempo totale come segue:

ttot=2×v0yg

4,65=2×v0yg

4,65g=2×v0y

2,325g=v0y

22,8=v0y

quindi la velocità iniziale, in questo caso, è v0y=22,8m/s.

 

Note:

(1):g=9,80665m/s2= accelerazione di gravità.

@gramor 👍👌👍....Greg non ti crucciare : cambia il nome ma il personaggio è sempre quello in vena di SUPERCAZZOLE ...



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA