frequenza del battimento:
|f1 - f2| = 4,33 Hz;
|131 - f2| = 4,33 Hz;
f2= frequenza della corda più corta: essendo più corta, avrà frequenza leggermente maggiore; la tensione T è la stessa; m è la stessa;
f2 = 131 + 4,33 = 135,33 Hz;
densità lineare = m / L;
v = radice( T / d); velocità di propagazione
v = radice( T * L/ m);
v1 = radice(T * L1/m); corda più lunga
v2 = radice(T * L2/m);
v1 / v2 = radice(L1/L2)
v1^2 / v2^2 = L1/L2,
L1 / L2 = λ1 /λ2
v1 = λ1 * f1;
lunghezza d'onda λ e frequenza f sono inversamente proporzionali;
λ1 = v1/f1
v2 = λ2 * f2;
λ2 = v2/f2;
Se la densità e la tensione sono uguali per le due corde, la velocità è la stessa.
f1/f2 = L2/L1,
131/135,33 = L2 / L1;
0,968 = L2/L1;
L2 = L1 * 0,968; lunghezza della corda più corta;
Differenza percentuale = [(L1 - L2) / L1] * 100
(L1 - L1 * 0,968) /L1 = L1 * (1 - 0,968) / L1;
1 - 0,968 = 0,032;
Differenza percentuale = 0,032 * 100 = 3,2;
(L1 - L2) / L1= 3,2 %
L1 è il 3,2 % maggiore di L2
Se L1 = 100 cm;
L2 = 100 - 3,2 = 96,8 cm.
Ciao @giuli4