L = 1/2·m·(μ^2 - η^2)
In assenza di attriti il lavoro è pari alla variazione di energia cinetica
m = 1200 kg
μ = 100/3.6 m/s velocità finale
η = 30/3.6 m/s velocità iiziale
L = 1/2·1200·((100/3.6)^2 - (30/3.6)^2) = 4.21296·10^5 J
Il lavoro è lo stesso. Cambia la potenza.
Teorema dell'energia cinetica:
L = 1/2 m v^2 - 1/2 m vo^2;
le velocità in m/s;
vo = 30 km/h = 30000 m / 3600 s = 30/ 3,6 = 8,33 m/s;
v = 100 km/h = 100 / 3,6 = 27,78 m/s;
m = 1200 kg;
Lavoro:
L = 1/2 * 1200 * 27,78^2 - 1/2 * 1200 * 8,33^2 =
= 600 * (27,78^2 - 8,33^2) = 4,21 * 10^6 J.
Il tempo non è necessario, serve per calcolare la potenza del motore:
P = L / t = 4,21 * 10^6 / 180 = 23400 Watt = 23,4 kW;
Se il tempo diminuisce vuol dire che il motore sviluppa più potenza; il lavoro resta lo stesso.
P1 = 4,21 * 10^6 / 60 =70200 Watt = 70,2 kW.
Il tempo diventa 1/3; la potenza triplica.; il lavoro fatto è lo stesso.
@lulu1212 ciao.
ΔEk = 1,200/(2*3,6^2)*(100^2-30^2) = 421,3 kJ
...no matter the time (this latter impacts on power)
@remanzini_rinaldo avevo sbagliato a trascrivere la potenza per la fretta; P = 23400 Watt. = 23,4 kW, ma dovevo correre a buttare la pasta, i parenti erano alla porta. Spero tu abbia passato una buona domenica. Qui, nebbia umida e fredda.
@mg...qui la giornata è stata bella, ed a buttar gli spaghetti (conditi da un delizioso sugo a base di pancetta affumicata, polpa di pomodoro e sapori) ci ha pensato mia moglie😉.
@remanzini_rinaldo vedo che si mangia bene... da me strozzapreti al pomodoro e ravioli sempre al pomodoro. Segue una gran quantità di verdure per i vegetariani! Non faccio altro che cuocere verdure in tutte le salse. E' dura. Ciao.