Spiegare e argomentare.
1. Probabilità che il punto di impatto si trovi tra l'equatore e il Tropico del Cancro:
* Definizione: Il Tropico del Cancro si trova a 23° 27′ di latitudine nord. La regione tra l'equatore e il Tropico del Cancro rappresenta una porzione specifica della superficie terrestre.
* Calcolo: La Terra è una sfera, quindi possiamo assumere che il punto di impatto del meteorite sia casuale e uniforme su tutta la superficie. La probabilità è quindi proporzionale all'area della regione considerata rispetto all'area totale della Terra.
* L'area della zona tra l'equatore e il Tropico del Cancro è circa il 13% della superficie terrestre.
* La probabilità che il meteorite cada in questa zona è quindi di circa 0.13 o 13%.
2. Probabilità che il punto di impatto si trovi tra il Tropico del Cancro e il Polo Nord:
* Definizione: Questa regione si estende dal Tropico del Cancro (23° 27′ N) fino al Polo Nord (90° N).
* Calcolo:
* L'area di questa zona è circa il 37% della superficie terrestre.
* La probabilità corrispondente è quindi di circa 0.37 o 37%.
3. Probabilità che il punto di impatto si trovi tra il Tropico del Cancro e il Polo Sud:
* Definizione: Questa regione include l'emisfero australe e la zona tra l'equatore e il Tropico del Capricorno (23° 27′ S).
* Calcolo:
* Questa zona rappresenta circa il 63% della superficie terrestre.
* La probabilità che il meteorite cada qui è di circa 0.63 o 63%.
Risposta:
Le probabilità sono quindi:
* Tra l'equatore e il Tropico del Cancro: 0.13 (13%)
* Tra il Tropico del Cancro e il Polo Nord: 0.37 (37%)
* Tra il Tropico del Cancro e il Polo Sud: 0.63 (63%)