Notifiche
Cancella tutti

primo principio della termodinamica

  

1

La temperatura di 2,5 mol di gas perfetto viene aumentata di 96 K a volume costante. Nel processo si assorbe 5,0 KJ di calore. Stabilisci se il gas è monoatomico o biatomico.

Autore
2 Risposte



1

Per risolvere questo problema, dobbiamo seguire alcuni passaggi logici. Analizziamo i dati forniti e utilizziamo le equazioni appropriate per determinare se il gas è monoatomico o biatomico.

Dati forniti:

  • Numero di moli (n) = 2,5 mol
  • Aumento di temperatura (ΔT) = 96 K
  • Calore assorbito (Q) = 5,0 kJ = 5000 J
  • Volume costante

Passo 1: Ricordiamo l'equazione per il calore a volume costante: Q = n * Cv * ΔT

Dove Cv è la capacità termica molare a volume costante.

Passo 2: Riarrangiamo l'equazione per calcolare Cv: Cv = Q / (n * ΔT)

Passo 3: Sostituiamo i valori: Cv = 5000 J / (2,5 mol * 96 K) = 20,83 J/(mol·K)

Passo 4: Confrontiamo questo valore con i valori teorici:

  • Per gas monoatomici: Cv = (3/2)R ≈ 12,47 J/(mol·K)
  • Per gas biatomici: Cv = (5/2)R ≈ 20,78 J/(mol·K)

Dove R è la costante dei gas (8,314 J/(mol·K))

Passo 5: Conclusione Il valore calcolato (20,83 J/(mol·K)) è molto vicino al valore teorico per un gas biatomico (20,78 J/(mol·K)).

Quindi, possiamo concludere che il gas è molto probabilmente biatomico.



0
gas biatomico



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA