Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Potenziale in un punto di un circuito elettrico

  

2

Nello schema mostrato in figura le capacità dei condensatori sono: $C_1=2 \mu F , C_2=3 \mu F , C_3=1.6 \mu F, C_4=3.2 \mu F$. La carica sul condensatore $C_3$ è $Q_3=12 \mu$ C. Calcola:
a. La capacità equivalente del sistema;
b. II valore del potenziale nel punto $P$ e nel punto $A$;
c. La carica presente sulle armature degli altri condensatori.

es

 

Scusate vedete qui:

http://labella.altervista.org/Physics_Problems/electromagnetism/electrostatic/conductorscapacitors/conductorscapacitors04.html
Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi?
IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non capisco perchè dica cosi'...
Altra soluzione trovata che vorrei capire si parla che VP=V2 perchè un'armatura è connessa al potenziale 0 della terra ma anche qui non caspisco bene , mi aiutate?
Grazie

Autore

La figura e' nel link che ho allegato

4 Risposte



1

 

tensio

.....................   clicca sulla foto per vederla a tutto schermo!!!  ..................... 

qui si è fissato {vedi nota!} Vb = V = 0 V ... cioè si è scelto B come zero dei potenziali ossia come riferimento!
pertanto Vpb {per def Vp - Vb   , una volta che si sia definito come in nota il potenziale di punto ---> quindi Vp -0 = Vp } è la tensione su C2 ossia  V2 {attento quella col + in P e il - in B ; la opposta Vbp vale - V2 = V2'}

quindi supposto{lo è a parte il circa  ... !} vero lo svolgimento riportato Va = Vab = Va-Vb = 7.5 V

deve essere :

Vap / Vpb = C2/C1 ---> ( Vap + Vpb) / Vpb = (C2 + C1) /C1 ---> 7.5 / Vpb = 5 / 2 ---> Vpb = 2*7.5/5 = 3 V ... che è poi il Vp cercato

-------------------------------

{nota}

  • il potenziale è sempre definito a meno di una costante arbitraria ... in parole povere esso è sempre una differenza di potenziale o ddp!

Vab  = Lab/q = integrale (da A a B) di E_ scalar ds_=-  integrale (da A a B)  di  gradV scalar ds_ = -  integrale (da A a B) in dV  = integrale (da B ad A) in dV   {ricorda che è per def  gradV = - E_}

 

dove si è indicato con Lab/q il lavoro del campo elettrico E_ sulla carica unitaria.

 

si dà poi la def di potenziale di punto "sottintendendo"  un secondo punto (o riferimento) a potenziale zero!!!

Si pone cioè ad es.

Vo = 0 V

 

per cui i potenziali Vao = Va - Vo, Vbo = Vb - Vo , Vco= Vc - Vo si indicheranno solo con Va, Vb , Vc.

SEMBREREBBE , CIOE' CHE I POTENZIALI DI PUNTO SIANO QUALCOSA DI FISICO MA SI TRATTA SEMPRE, E RIPETO SEMPRE, DI DDP

 



1

Se hai capito come calcola il potenziale del punto A, perchè trovi complicato come calcola il potenziale del punto P? Ha utilizzato la stessa formula, ovvero ha calcolato la differenza di potenziale ai capi di $C_2$ sapendo $Q_2$ e la capacità $C_2$ stessa. Forse non hai capito come ha calcolato $Q_2$?

Chiaramente cosa calcoli sono tutte "differenze di potenziale" fra vari punti. La cosa chiaramente si semplifica se uno dei punti è a potenziale 0, in quanto identifichi il potenziale dei singoli nodi (calcolato relativamente allo 0) con la differenza di potenziale fra quel nodo e il nodo di riferimento.

Spero di essere stato chiaro

@sebastiano

Il potenziale al punto A è errato nel link perchè dovrebbe essere 100..non è giusto il procedimento, deve essere uguale a V1+V2

IN pratica scusa interpreti il punto B come un nodo ? Perchè il nodo è un punto in cui convergono 3 conduttori..

Se non ci fosse la terra quanto varrebbe ad esempio il V di B?

@mpg primo: perché dici che il potenziale del punto A deve essere 100V? 

Certo che il punto B è un nodo, perchè mai non dovrebbe esserlo? 

Se non sai il potenziale del punto B allora il potenziale del punto A non lo puoi trovare, devi parlare al massimo di "differenza di potenziale fra A e B"

 

@sebastiano

In realtà mi sono accorto che sul mio libro invece l'esercizio è cosi':
Nello schema di figura sotto le capacità dei condensatori sono: C1 = 2,0 µF, C2 = 3,0 µF, C3 = 1,6 µF, C4 = 3,2 µF. La carica sul condensatore C2 è Q2 = 12x10−5 C. (mentre nell'altro è C3 è Q3 = 12x10−5 C.)

 

@mpg ahah...ecco il problema! Se il testo è differente e non conosci la carica su $C_3$ lo svolgimento (e quindi i risultati numerici) è completamente differente. 



1

Vpb = Vab*C1/(C1+C2) = 2Vab/5



0

"nello schema mostrato in figura"? QUALE FIGURA?
Dev'essere una figura retorica.



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA