Due misure di una grandezza hanno la stessa incertezza sperimentale. L'incertezza sulla loro somma è maggiore, minore o uguale a quella sulle singole misure?
Due misure di una grandezza hanno la stessa incertezza sperimentale. L'incertezza sulla loro somma è maggiore, minore o uguale a quella sulle singole misure?
Poniamo caso che fai un esperimento in laboratorio e che ti vengano due risultati con la stessa incertezza sperimentale, dunque con lo stesso errore.
Quando sommi entrambe le misure il margine di errore aumenta, comportando ad un errore complessivo nella somma maggiore rispetto alle singole misure: praticamente aggiungi un errore ad un altro.
Pertanto la somma avrà un'incertezza più grande.
Ciao:)
rimane la stessa incertezza relativa , il che implica (su un valore maggiore) un errore assoluto più grande