Lo svolgo in via aritmetica elementare
Però se ti capita una prossima volta uno simile devi saperlo fare
Se dividiamo in 3 parti uguali la diagonale minore, la maggiore corrisponde
a 4 parti identiche ad esse --- pertanto 4 - 3 = 1 parte equivale a 20 cm
Così d = 3*20 cm = 60 cm e D = 4* 20 cm = 80 cm
S = D*d /2 = 80*60/2 cm^2 = 2400 cm^2
L = sqrt [ (D/2)^2 + (d/2)^2 ] = sqrt [ 40^2 + 30^2 ] cm =
= sqrt (1600 + 900) cm = sqrt(2500) cm = 50 cm
Allora il raggio della circonferenza inscritta nel rombo ( apotema ) é
r = 2S/P = 4800/200 cm = 24 cm
https://www.sosmatematica.it/contenuti/apotema-di-un-poligono-circoscritto/
e quindi Lc = 2 pi r = 2*24 pi cm = 48 pi cm