Notifiche
Cancella tutti

Mi date una mano

  

0
IMG 20250225 WA0037

non riesco a disegnare il grafico avente questi valori su carta millimetrata, o meglio, non riesco a trovare una scala di misura da poter usare per rappresentare il grafico

Riuscite ad aiutarmi per favore 

Autore

Mi aiutate Er favore 

Prof eidosss per favore lei da sempre una mano mi aiuti per favore 

1 Risposta



1

Per prima cosa ti conviene riordinare gli otto numeri dal più piccolo al più grande. In ordine crescente sono: 0,0264<0,0791<0,1658<0,25<0,2798<0,50<0,75<1 

Ora dividi il più grande (il numero 1) per il più piccolo (0,0264) Facendo la divisione ottieni 1:0,0264  = 37,878 circa. Questo significa che se scegli ad arbitrio una unità di misura per rappresentare il valore più piccolo, il valore più grande sarà 37,878 volte più grande. Puoi approssimare tale valore a 37,9 o a 38 volte. Pertanto se sulla scala millimetrata scegli come unità di misura il millimetro, con un millimetro rappresenti il numero più piccolo (0,0264) e con circa 38 mm il numero più grande (il numero 1). Se invece usi il cm, come unità di misura allora, sulla carta millimetrata 1 cm indicherà il minore e 38 cm il valore più grande. Ovviamente la scelta della unità di misura dipenderà dall'ampiezza del tuo foglio di carta millimetrata. Se usi il cm il foglio dovrà essere più ampio di 38 cm.

Poi per quanto riguarda i numeri intermedi, fai la stessa operazione di prima. Dividi ciascun numero per il numero più piccolo, così da  sapere di quanto il numero prescelto è un multiplo di quello più piccolo. Ad esempio

0,791:0,0264 = 3 circa, perciò il numero 0,791 sarà il triplo dell'unità di misura che hai scelto per il numero più piccolo.

0,1658:0,0264 = 6,28

0,25:0,0264 = 9,47

0,2798:0,0264 = 10,6

0,50:0,0264 = 18,94

0,75:0,0264 = 28,41.

Nel caso usassi 1 cm come unità di misura i quozienti delle divisioni rappresentano i numeri di cm e di millimetri che posizionano sulla scala millimetrata gli otto numeri.

@gregorius grazie mille. È un compito con consegna domani. Ancora grazie.



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA