Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Manca un dato? Problema sulla quantità di moto

  

0

La quantità di moto di un oggetto di 1500 Kg aumenta di 9000 Kg m/s . Qual è il modulo della
forza che lo accelera, supponendo che sia costante? Di quanto è cresciuta la velocità?

Trovata la variazione di velocità (6 m/s) ma come è possibile determinare la forza?

Autore
5 Risposte



3

SECONDA RISPOSTA @profpab, dopo il commento
«@exprof È il secondo esercizio proposto a questo link:

(università di Verona)
Non mi pare ci siano perle ne ostriche in cui cercare ma potrebbe essere semplicemente uno dei tanti casi in cui si cercano gli occhiali che si hanno in testa 😏
Da profpab Autore 04/12/2023 15:54»
---------------
Il buon pescatore di perle scova l'ostrica meglio mimetizzata.
Io di perle ne ho trovate quattro (una doppia) nella stringa
"un oggetto di 1500 Kg aumenta di 9x10³ Kg m/s"
che un professore universitario di materie scientifiche non scriverebbe mai nemmeno con un coltello alla gola!
Il Sacro Graal di chi ha studiato Fisica sono gli standard SI e quello di chi ha studiato Matematica è la monosemia; be' in quella stringa c'è "Kg" al posto di "kg" due volte (quindi non è errore di battitura, è voluto: ma da uno che che l'SI non l'ha mai letto) e c'è "Kg m" al posto di "kgm" o di "kg·m" sole forme ammesse dallo standard SI.
Inoltre (e, per me, è il massimo dell'orrore) c'è anche "9x10³" al posto di "9·10³", consigliato, o di "9×10³", tollerato: vale a dire che qui come operatore infisso di moltiplicazione non si usa il classico carattere "· punto inglese" né quello "× croce di Sant'Andrea" che si usava alle elementari (ma che all'Università ormai vale prodotto cartesiano o prodotto vettoriale, da DECENNI), ma invece si usa il carattere "x ics minuscolo" che un suo significato consolidato ce l'ha da SECOLI (dalle prime traduzioni dall'arabo allo spagnolo nel XII secolo di «Al-kitāb al-muḫtaṣar fī hīsāb al-jabr wa al-muqābala» IX secolo).
---------------
Ci ho messo un po' a scriverlo per il Copia/Incolla degli UTF-8, ma l'ho notato in un millisecondo perché queste sbavature mi provocano un fastidio fisico (all'università ebbi una settimana di celebrità (vedi quello, ha trovato un errore di stampa sul Terman!); allora il Terman era il Sacro Graal di chi aveva studiato Radiotecnica, ed usavamo la XXVII edizione) e mi sono subito fatto un film mentale con una plausibile ricostruzione dei fatti.
------------------------------
Il Chiarissimo Prof. Anselmo Giovannetti dice al suo Fido (no, che cattiveria: al suo fido!) Aiuto Didattico o come si chiama adesso l'Assistente anziano di affidare a un giovane di buona volontà la redazione di una decina d'esercizi sulla quantità di moto da somministrare al prossimo esonero in itinere o da pubblicare sul sito eserciziario delle autoverifiche, insomma da sottoporre agli studenti.
La scelta cade su Giovanni Anselmucci che essendo un volontario non può rifiutarsi e scrive gli esercizi, ma che -dovendo pur sostentarsi- fa tre lavori poco pagati oltre a quello gratuito per il Chiarissimo e dopo averli redatti non ha il tempo per prepararne il PDF per Fido e ne incarica la compiacente fidanzata ragioniera che il massimo di scienza che ha intravisto è stata "Scienza delle Finanze".
Il foglio è arrivato al Chiarissimo che l'ha vistato distrattamente autorizzandone la pubblicazione: saltando la fase "Revisione delle bozze", queste cose accadono sempre più spesso.
---------------
L'originale redatto da Giovanni "prescioloso" Anselmucci era
«La quantità di moto di un oggetto di 1500 kg aumenta di 9000 kg·m/s in 12 s.
Qual è il modulo della forza che lo accelera, supponendo che sia costante?
Di quanto è cresciuta la velocità?»

 

@exprof grazie, è stato un piacere leggerla 😊 

Anche se rattrista dover annotare l’approssimazione crescente anche a livello universitario ma l’aneddoto alleggerisce la pena.

Buona serata

 

 



3

Questa pare proprio una di quelle occasioni in cui è utile inviare (oltre alla trascrizione su tastiera prescritta dal Regolamento) anche una bella foto illuminata, ben leggibile, completa del numero di esercizio e del risultato atteso.
Magari trascrivendo lettera per lettera anche l'intera consegna generale che sta in cima al gruppo di esercizi.
Si scoprono delle perle racchiuse in ostriche ben mimetizzate fra le chiacchiere, sapessi!

@exprof È il secondo esercizio proposto a questo link:

(università di Verona)

Non mi pare ci siano perle ne ostriche in cui cercare ma potrebbe essere semplicemente uno dei tanti casi in cui si cercano gli occhiali che si hanno in testa 😏



3

ΔV = Δp/m = (9000-0)/1500 = 6,0 m/s 

La cosa può avvenire in una infinità di tempi differenti, il che implica una infinità di forze diverse ; non c'è, pertanto, una risposta univoca 

@remanzini_rinaldo esattamente, stesso procedimento sin qui. Per il resto, grazie della conferma



2

non è possibile se non ti fornisce il tempo in cui avviene la variazione. l'accelerazione potrebbe essere 6m/s^2 e dureare un secondo, dandoti una variazione di velocità di 6m/s, oppure 12 m/s^2 e 0.5 secondi oppure 3m/s^2 e 2 secondi eccetera... 



2

Teorema dell'impulso : l'impulso della forza è uguale alla variazione della quantità di moto.

F * Delta t = m v - m vo;

m v - m vo = 9000 kgm/s, aumento della quantità di moto.

Senza intervallo di tempo Delta t  possiamo solo calcolare l'impulso e la forza che agisce per un secondo.

F = (m v - mvo) / (Delta t);

F = 9000 / (Delta t); se poniamo la durata  della forza Delta t = 1 s, abbiamo che:

F = 9000 N

a = F / m = 9000/1500= 6 m/s^2;

v = a * (Delta t) + vo;

v - vo = a * Delta t; aumento di velocità;

se Delta t = 1 secondo:

v - vo = 6 * 1 = 6 m/s, aumento di velocità.

Possibile che nel testo del problema non ci sia il tempo?

Ciao  @profpab 

@mg non so se ho capito bene, ma stai dicendo @profpab la stessa cosa che gli abbiamo detto in altre forme @Sebastiano ed io? Non è che così lo tranquillizzi invece di stimolarlo a farci vedere l'originale? Boh, buon appetito! Io vado a tavola.

@mg grazie mille per la risposta.

La variazione di velocità l’avevo determinata semplicemente dividendo la variazione di quantità di moto per la massa. Il problema era invece determinare l’accelerazione 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA