Spiegare e argomentare.
dalla definizione di limite applicata all'esempio segue che
∀M>0;∃N>0;|;∀x>N si ha ln(2+x+1x)>M
dall'ultima disequazione
ln(2+x+1x)>M
eln(2+x+1x)>eM
2+x+1x>eM
x2+(2−eM)x+1>0
x>eM−2+(eM−2)2−42
x>eM−2+(e2M−4eM2
che è proprio un intervallo di +∞
Home
Profilo
Menu