S = v * t + So; moto uniforme dell'onda;
S1 = 2 * t + 2;
S2 = - 2 * t + 6
Dopo 1 secondo, l'impulso sopra che si trovava in 2 m, ha percorso 2 m e si trova a 4 m, con ampiezza + 5 cm; l'impulso sotto, che si trovava a 6 m, anch'esso con velocità - 2 m/s in verso opposto con ampiezza - 7,5 cm, si trova a 4 m, ma con ampiezza negativa;
i due impulsi si sommano con il loro segno e si ottiene un impulso di ampiezza
A = + 5 - 7,5 = - 2,5 cm, sotto l'asse dello spostamento a 4 m.
Poi continuano a muoversi il primo verso destra, il secondo verso sinistra, e dopo 2 secondi, l'impulso sopra si trova a 6 m di nuovo con la sua ampiezza + 5 cm; l'impulso sotto si trova a 2 m con la sua ampiezza - 7,5 cm.
Dopo 1 s, gli impulsi si sono spostati di 2 m: in questa situazione si sovrappongono e la corda si sposta verso il basso di 2,5 m (spostamento massimo) rispetto all’asse x.
Dopo 2 s gli impulsi si sono spostati di 4 m e non interferiscono più.