Problema:
Determina per quali valori di k l'equazione $kx^2-(k^2-1)y^2=1$ rappresenta:
(i) un’iperbole;
(ii) un’iperbole con i fuochi sull’asse x;
(iii) un'iperbole con i fuochi sull’asse y;
(iiii) un’iperbole che ha un vertice in $V(\frac{1}{2};0)$ ;
(v) un’iperbole con i fuochi sull’asse x che ha eccentricità uguale a $\sqrt{\frac{5}{3}}$ ;
(vi) un’iperbole avente determinati asintoti
Soluzione:
(i) Per ricondursi alla forma generica dell'equazione dell'iperbole $χ: \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=\pm 1$ è opportuno riscrivere l'equazione data come $\frac{x^2}{{\sqrt{\frac{1}{k}}^2}} - \frac{y^2}{\sqrt{\frac{1}{k^2-1}}^2} =1$ , per non ottenere un'ellisse i valori di a² e b² debbono essere di segno discorde ed entrambi debbono essere diversi da zero, nel caso in questione è necessario impostare il sistema
$\sqrt{\frac{1}{k}}^2>0$
$\sqrt{\frac{1}{k^2-1}}^2>0$
ossia
$\frac{1}{k}>0$
$\frac{1}{k^2-1}>0$
$k>0$
$k<-1$U$k>1$
che risulta dunque in $k>1$
Per questa tipologia di esercizio è dunque necessario tenere a mente l'equazione della conica in questione e riscrivere i coefficienti al denominatore come reciproci studiandone poi successivamente i segni.
(ii) L'iperbole con i fuochi sull'asse x ha equazione $χ: \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=1$ e dunque risulta essere quella che presenta i valori di k descritti nel punto (i)
(iii) L'iperbole con i fuochi sull'asse y è descritta dall'equazione $χ: \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}= -1$, riprendendo ciò detto nel punto (i) è necessario che i valori dei denominatori abbiano segno discorde poiché quando si moltiplica per $-1$ per ricondursi all'equazione generale il secondo membro dell'equazione presenta segno negativo. È necessario impostare il sistema
$\sqrt{\frac{1}{k}}^2<0$
$\sqrt\frac{1}{k^2-1}^2<0$
(iiii) Poiché il vertice V è posizionato sull'asse delle ascisse è opportuno utilizzare l'equazione che presenta il valore positivo al secondo membro e sostituire i valori di V nell'equazione.
Per risolvere questa tipologia di esercizio è necessario identificare l'equazione necessaria in base ai dati forniti e procedere per sostituzione ricavando k.
(v) L'eccentricità dell'iperbole è descritta dall'equivalenza $e=\frac{c}{b}=\frac{\sqrt{a^2+b^2}}{b}$, con $e>1$.
Per trovare i valori di k bisogna impostare l'equivalenza $e=\sqrt{\frac{5}{3}}$ e sostituire con i valori di a e b indicati nel punto (i).
(vi) Gli asintoti di una iperbole sono definiti dall'equazione $y=\pm \frac{b}{a}x$, bisogna procedere come nel punto (v).