Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] IPERBOLE CON PARAMETRI

  

1

Determina per quali valori di k l'equazione kx^2-(k^2-1)y^2=1 rappresenta:

  1. Un’iperbole;
  2. Un’iperbole con i fuochi sull’asse x;
  3. Un iperbole con i fuochi sull’asse y;
  4. Un’iperbole che ha un vertice in V(1/2;0)
  5. Un’iperbole con i fuochi sull’asse x che ha eccentricità uguale a (sqrt(5/3))
  6. Un’iperbole avente come asintoti….?

Ci sono delle interpretazioni diverse per risolvere il seguente esercizio, gentilmente potete dirmi quali sono le interpretazioni migliori per ogni punto? Per interpretazioni intendo vari modi di risolvere i quesiti, quali sono quelli giusti in sede di verifica, spiegando il perche? Grazie!

Autore
3 Risposte



2

Problema:

Determina per quali valori di k l'equazione $kx^2-(k^2-1)y^2=1$ rappresenta:

(i) un’iperbole;

(ii) un’iperbole con i fuochi sull’asse x;

(iii) un'iperbole con i fuochi sull’asse y;

(iiii) un’iperbole che ha un vertice in $V(\frac{1}{2};0)$ ;

(v) un’iperbole con i fuochi sull’asse x che ha eccentricità uguale a $\sqrt{\frac{5}{3}}$ ;

(vi) un’iperbole avente determinati asintoti

Soluzione:

(i) Per ricondursi alla forma generica dell'equazione dell'iperbole  $χ: \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=\pm 1$ è opportuno riscrivere l'equazione data come $\frac{x^2}{{\sqrt{\frac{1}{k}}^2}} - \frac{y^2}{\sqrt{\frac{1}{k^2-1}}^2} =1$ , per non ottenere un'ellisse i valori di a² e b² debbono essere di segno discorde ed entrambi debbono essere diversi da zero, nel caso in questione è necessario impostare il sistema

$\sqrt{\frac{1}{k}}^2>0$

$\sqrt{\frac{1}{k^2-1}}^2>0$

ossia

$\frac{1}{k}>0$ 

$\frac{1}{k^2-1}>0$

 

$k>0$

$k<-1$U$k>1$

che risulta dunque in $k>1$

Per questa tipologia di esercizio è dunque necessario tenere a mente l'equazione della conica in questione e riscrivere i coefficienti al denominatore come reciproci studiandone poi successivamente i segni.

(ii) L'iperbole con i fuochi sull'asse x ha equazione $χ: \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=1$ e dunque risulta essere quella che presenta i valori di k descritti nel punto (i)

(iii) L'iperbole con i fuochi sull'asse y è descritta dall'equazione $χ: \frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}= -1$, riprendendo ciò detto nel punto (i) è necessario che i valori dei denominatori abbiano segno discorde poiché quando si moltiplica per $-1$ per ricondursi all'equazione generale il secondo membro dell'equazione presenta segno negativo. È necessario impostare il sistema

$\sqrt{\frac{1}{k}}^2<0$

$\sqrt\frac{1}{k^2-1}^2<0$

(iiii) Poiché il vertice V è posizionato sull'asse delle ascisse è opportuno utilizzare l'equazione che presenta il valore positivo al secondo membro e sostituire i valori di V nell'equazione.

Per risolvere questa tipologia di esercizio è necessario identificare l'equazione necessaria in base ai dati forniti e procedere per sostituzione ricavando k.

(v) L'eccentricità dell'iperbole è descritta dall'equivalenza $e=\frac{c}{b}=\frac{\sqrt{a^2+b^2}}{b}$, con $e>1$.

Per trovare i valori di k bisogna impostare l'equivalenza $e=\sqrt{\frac{5}{3}}$ e sostituire con i valori di a e b indicati nel punto (i).

(vi) Gli asintoti di una iperbole sono definiti dall'equazione $y=\pm \frac{b}{a}x$, bisogna procedere come nel punto (v).

@rebc Rebc grazie mille della risposta sempre gentile. Una domanda questi ragionamenti posso applicarli benissimo a qualsiasi funzione in k giusto? Grazie

@rebc Ah dimenticavo, alcune cose non si riescono a decifrare Rebc, grazie

(i) Per ricondursi alla forma generica dell'equazione dell'iperbole  𝜒:𝑥2𝑎2−𝑦2𝑏2=±1 è opportuno riscrivere l'equazione data come $\frac{x^2}{\sqrt{\frac{1}{k}}^2}-\frac{y^2}{\sqrt{\frac{1}{k^2-1}^2}=1$ , per non ottenere un'ellisse i valori di a² e b² debbono essere di segno discorde ed entrambi debbono essere diversi da zero, nel caso in questione è necessario impostare il sistema

Certo, ovviamente però devi stare attento alle equazioni che la descrivono.

Tieni a mente anche che le iperboli, le ellissi e le circonferenze non sono funzioni, purtroppo, ma anche giustamente, è errato appellarle così. 😉

Per questo purtroppo è colpa del sito che per qualche motivo non mostra bene le parti scritte in LaTeX...

Provo a modificare la risposta levandole e rimettendole...



3

k·x^2 - (k^2 - 1)·y^2 = 1

Se i fuochi stanno sull'asse delle x deve essere verificato il sistema;

{k > 0

{k^2 - 1 > 0

quindi soluzione: [k > 1]

Se i fuochi stanno sull'asse delle y deve essere verificato il sistema:

{k < 0

{k^2 - 1 < 0

quindi soluzione: [-1 < k < 0]

L'unione di queste due possibilità mi dà la sicurezza di avere un'iperbole. Quindi:

[k > 1] ∨ [-1 < k < 0] = [-1 < k < 0 ∨ k > 1]

(qualcosa mi dice che avevo già risposto a tale domanda...)

Vertice V [1/2, 0]

k·(1/2)^2 - (k^2 - 1)·0^2 = 1---> k/4 = 1

quindi: k = 4

Un’iperbole con i fuochi sull’asse x che ha eccentricità uguale a  e =√(5/3)

Dovrà risultare k >1...

Riscrivo l'iperbole nel seguente modo:

x^2/α - y^2/β = 1

Quindi;

γ = c^2 = α + β = 1/k + 1/(k^2 - 1)

ε = γ/α = (1/k + 1/(k^2 - 1))/(1/k) = 5/3

ε = γ/α = (k^2 + k - 1)/(k^2 - 1) = 5/3

(k^2 + k - 1)/(k^2 - 1) = 5/3

risolvo: k = - 1/2 ∨ k = 2

in grassetto la soluzione accettabile quindi:

2·x^2 - (2^2 - 1)·y^2 = 1

2·x^2 - 3·y^2 = 1

(che puoi verificare con Wolframalpha)

Per l'ultimo punto devi dirmi l'equazione degli asintoti

Comunque sono del parere di avere già risolto questo problema....

Ciao @alby

 



1

Comincio dal fondo.
"il seguente esercizio" non c'è; ce n'è uno precedente, va bene lo stesso?
Fra i diversi modi di svolgere un esercizio, in sede di esame e/o d'interrogazione, conviene adottare quello che rende minima la probabilità di commettere errori dovuti alla pressione psicologica della situazione (fifa da esame); cioè dalle definizioni ai risultati richiesti procedendo in modo pedissequo senza prendere scorciatoie né adottare trucchetti.
L'equazione del fascio presentata nell'esercizio precedente
* "kx^2-(k^2-1)y^2=1"
richiede di rammentare (o ripescare da libro) le definizioni relative a «Coniche a centro non degeneri riferite ai propri assi» e concentrarsi su quelle relative alle iperboli.
Definizioni
1) Equazione generale: (x/a)^2 ± (y/b)^2 = ± 1, con semiassi (a > 0) & (b > 0)
2) Distinzione di casi
2a) (x/a)^2 - (y/b)^2 = - 1: iperbole con fuochi sull'asse y
2b) (x/a)^2 - (y/b)^2 = + 1: iperbole con fuochi sull'asse x
2c) (x/a)^2 + (y/b)^2 = - 1: ellisse complessa
2d) (x/a)^2 + (y/b)^2 = + 1: ellisse reale
Per l'esercizio precedente si trascura lo sviluppo dei casi 2c e 2d.
3) Vertici reali
3a) 2a: V(0, ± b)
3b) 2b: V(± a, 0)
4) Semidistanza focale: c = √(a^2 + b^2)
5) Eccentricità
5a) 2a: e = c/b = √((a/b)^2 + 1)
5b) 2b: e = c/a = √(1 + (b/a)^2)
6) Asintoti: y = ± (b/a)*x
Esercizio
L'equazione del fascio
* "kx^2-(k^2-1)y^2=1"
ha la forma
* U*x^2 - V*y^2 = 1
con
* U = k = 1/a^2
* V = (k^2 - 1) = 1/b^2
quindi
a) è un'iperbole se U e v sono concordi: U*V > 0 ≡
≡ k*(k^2 - 1) > 0 ≡ (- 1 < k < 0) oppure (k > 1)
b) è un'iperbole con i fuochi sull'asse x se (U > 0) & (V > 0) ≡
≡ (k > 0) & (k^2 - 1 > 0) ≡ k > 1
c) è un'iperbole con i fuochi sull'asse y se (U < 0) & (V < 0) ≡
≡ (k < 0) & (k^2 - 1 < 0) ≡ - 1 < k < 0
d) è un'iperbole con un vertice in V(1/2, 0) se ha fuochi sull'asse x e a = 1/√k = 1/2 ≡
≡ (k > 1) & (1/√k = 1/2) ≡ k = 4
e) è un'iperbole con i fuochi sull'asse x (k > 1) & eccentricità e = √(1 + (b/a)^2) = √(5/3) ≡
≡ (k > 1) & (√(1 + (b/a)^2) = √(5/3)) ≡
≡ (k > 1) & (√(1 + U/V) = √(5/3)) ≡
≡ (k > 1) & (√(1 + k/(k^2 - 1)) = √(5/3)) ≡ k = 2
f) è un'iperbole con asintoti y = ± m*x ≡
≡ (m = b/a = √(k/(k^2 - 1))) & ((- 1 < k < 0) oppure (k > 1)) ≡
≡ (m = √(k/(k^2 - 1))) & (- 1 < k < 0) oppure (m = √(k/(k^2 - 1))) & (k > 1) ≡
≡ ...

 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA