Spiegare il ragionamento e argomentare.
a.
F(-3) = 0 L'intervallo di integrazione si riduce a un punto da - 3 a -3.
F(4) = 21
F(8) = 21-5 = 16 Siamo di fronte a un'area "positiva" e a una "negativa"
G (-3) = - 21 se si invertono gli estremi di integrazione, l'integrale cambia segno.
G(4) = L'intervallo di integrazione si riduce a un punto
G(8) = - 5 E' un'area "negativa"
nota. L'area è per definizione una grandezza positiva è che il risultato dell'integrazione è rappresentato dalla somma di aree con il segno. In poche parole, l'integrale non da un'area ma può essere usato per calcolare un'area.