Salve. Studentessa in difficoltà. Qualcuno può molto gentilmente spiegarmi come funziona quel "metodo dei segmenti" presente in geometria? Esempio: "Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti sono 3/4 dell'altro. L'area totale e l'area laterale del prisma sono 1764 cm² e 1176 cm² Calcola il volume." (Ho preso un problema a caso sul mio libro con questo metodo per fare un esempio).
Gentilmente rispondete entro oggi perché domani avrò compito e sto facendo una mappa concettuale per ripassare e questo metodo è l'unica cosa che mi manca. Grazie 🙂