Come posso risolvere l'esercizio in allegato grazie.
Soprattuto come devo fare quando la richiesta dice ...laddove è necessario, le opportune restrizioni a ........
Grazie
Come posso risolvere l'esercizio in allegato grazie.
Soprattuto come devo fare quando la richiesta dice ...laddove è necessario, le opportune restrizioni a ........
Grazie
a) $f(x) = x^3 -1$
propongo due alternative per rispondere alle domande
a.1
essendo la funzione continua, per il teorema dei valori intermedi (IVT), possiamo concludere che l'immagine di f(x) è tutto ℝ, quindi f(x) è surgettiva.
Consideriamo due generici punti distinti $x_1 > x_2$ si vuole dimostrare che
$f(x_1) \gt f(x_2)$
per assurdo
$f(x_1) \le f(x_2)$
$x_1^3 - 1 \le x_2^3 - 1$
$x_1^3 \le x_2^3 $
$x_1 \le x_2 $
e questo contraddice l'ipotesi assunta.
Da quanto detto:
-) Dominio = ℝ
-) Codominio = ℝ.
+) Riscriviamo la funzione nella forma $y = x^3-1$
++) Scambiamo tra loro i nomi delle due variabili. $ x = y^3 -1$
+++) Risolviamo in y. $y = \sqrt[3]{x+1}$
dico che $f(x)^{-1} = \sqrt[3]{x+1}$
a.2
Dominio f(x) = ℝ
Applico la procedura dell'inversa illustrata in a.1 determinando $y = \sqrt[3]{x+1}$
Dominio y(x) = ℝ
Verifichiamo che y(x) è proprio l'inversa di f(x). Osservazione: a questo punto non sappiamo se f(x) ammette inversa e il fatto di aver concluso un algoritmo non ci autorizza di affermarne l'esistenza.
quindi $y =f^{-1}(x)$. Se f(x) ammette inversa allora è bigettiva in tutto il suo Dominio e il suo Codominio sarà il Dominio della funzione inversa.
In questo caso non è necessario imporre nessuna restrizione sul Dominio di f(x) e sul suo Codominio.
b
$f(x) = \sqrt{x+1}$
Dominio f(x) := D = [-1, +∞). f(x) è una funzione continua in D.
Determiniamo l'insieme immagine di f(x).
+) f(-1) = 0
++) $\displaystyle\lim_{x \to +\infty} f(x) = +\infty$
essendo f(x) continua (e strettamente crescente) possiamo concludere che il Codominio f(x) = [0, +∞)
per cui
$\begin{align}f\colon [-1,+∞) &\to [0,+∞)\\ x &\mapsto \sqrt{x+1} \end{align}$
Se restringiamo il Dominio e il Codominio a quanto detto in precedenza la funzione f(x) risulta essere bigettiva quindi esiste l'inversa.
Se sviluppiamo i tre passi per l'inversa otteniamo
$f^{-1}(x) = x^2 - 1$
per cui
$\begin{align}f^{-1}\colon [0,+∞) &\to [-1,+∞)\\ x &\mapsto x^2 - 1 \end{align}$
a) definita in R.
E' iniettiva perché
f(x1) = f(x2)
x1^3 - 1 = x2^3 - 1
x1^3 = x2^3
(x1 - x2) (x1^2 + x1x2 + x2^2) = 0
il trinomio ha D < 0
per cui x1 = x2
E' suriettiva perché
x^3 - 1 = y ha sempre soluzione
e la funzione inversa é x = rad_3[1 + y]
y = rad_3(x + 1)
b) definita per x >= -1
E' iniettiva perché
rad(x1 + 1) = rad (x2 + 1)
x1 + 1 = x2 + 1
x1 = x2
Non é suriettiva su R perché se si pone
rad(x + 1) = y, y non può essere negativo per la convenzione sui radicali
x + 1 = y^2
x = y^2 - 1
La funzione é biunivoca da [-1, +oo[ a [0, +oo[
@eidosm Edison scusami, allora è iniettiva, hai fatto (x1-x2)^3, che è una differenza di cubi come da te svolta: (x1 - x2) (x1^2 + x1x2 + x2^2) = 0 fino qui ok. Poi la prima parentesi hai posto : (x1 - x2) = 0 ---> ovvero x1=x2 qui ok la funzione è iniettiva. Ora, la 2^ parentesi (x1^2 + x1x2 + x2^2)=0 hai trovato il delta e ottenuto che è < 0 ecco qui mi sono perso ovvero qui risulta <0 quindi non ci sono soluzioni equazione impossibile. Allora basta la prima soluzione per stabilire che la funzione è iniettiva? Grazie Edison!
Mentre per vedere se è suriettiva, io ho fatto l'equazione x^3-1=y risolvo in x ed ottengo x=radice cubica(y+1) ecco qui non so dare una conclusione grazie!