Chi mi aiuta a capire bene il procedimento anche con un esempio? Anche la seconda tabella...
Mi aiutate a calcolate della seconda tabella y=5 e y=14...me li potete spiegare gentilmente?
@maiscia81 Ti ho appena scritto la procedura. Immagino che tu sappia già risolvere una equazione di primo grado
y= 5 indica il valore che ottieni dopo che al posto dell'incognita x hai sostituito il valore corretto da dare. Devi risolvere l'equazione di primo grado (3/2)x -1 = 5 (3/2)x= 5+1 (3/2)x= 6 moltiplichi ambo i membri di quest'ultima uguaglianza per il reciproco del coefficiente di x (il coefficiente vale 3/2, quindi il suo reciproco è la frazione 2/3) perciò avrai (2/3)(3/2)x= (2/3)6 semplificando ottieni x=4.
Per y=10 la procedura è analoga risolvi l'equazione di primo grado (3/2)x -1 = 14 e ottieni x= 10. Infatti (3/2)*10 -1 =15-1 = 14
@gregorius si ma come si arriva a quello?ho compilato la prima tabella ma mi trovo in difficoltà nel calcolare y=5 e y=14
@gregorius poi nel piano cartesiano so come rappresentarli...abbiamo appena iniziato a fare le funzioni...
Sappiamo che y=mX+q, quindi avendo la (m) e la (q) si può trovare sia la x che la y sostituendo con i dati presenti