Notifiche
Cancella tutti

Funzione a due variabili, curve di livello

  

1

Buona sera a tutti, vi chiedo se potete farmi capire il ragionamento e i passi da seguire in maniera molto semplice, perché non sono brava nella materia. Per riuscire a risolvere il punto C e D, per i quali davvero non so da dove iniziare.

Grazie mille a chi spenderà il suo tempo.

Screenshot 20250222 160332
Screenshot 20250222 160351

 

Autore
1 Risposta



3

C. Supponiamo che ti chieda di calcolare la curva di livello m? La tua risposta sarebbe

$ f(x,y) = m $

$ \frac{1}{x+y} = m $

$ x+y = \frac{1}{m}$

$ y = - x + \frac{1}{m}$

che è proprio il fascio di rette parallele con coefficiente angolare uguale a -1.

 

D Se ti chiedessi la curva di livello eguale a 0?

$ f(x,y) = 0$

$ \frac{1}{x+y} = 0 $

Impossibile. Nessun valore attribuito alle variabili potrà dare f(x, y) = 0.

Cioè Zero, non è tra le curve di livello.

@cmc ciao, ti ringrazio per la spiegazione. Sinceramente il punto D posso pensare di averlo capito.

Quindi se uscisse 0 la risposta sarebbe stata è tra le curve di livello.

Mentre per rispondere la funzione non ammette curve di livello quale sarebbe il risultato? (secondo me le curve di livello esistono sempre anche con una funzione diversa vero? quindi è una risposta fuorviante)

Il punto C non me ne volere ma non ho capito c'è una equazione specifica per il fascio di rette? E perché il valore è - 1 e non 3?

Grazie mille scusa le domande poco intelligenti 

D. 

Se vuoi saperne di più sulle curve di livello, leggi il capitolo relativo su wiki.

Molto spesso le curve di livello non danno alcun risultato. Pensa la curva di livello come le isoipse cioè la curva che unisce tutti i punti di una montagna che hanno la stessa altezza sul livello sul mare.

La curva di livello 3000 m del monte Bianco esiste ed è ben definita. In qualche cartina è sicuramente disegnata.

La curva di livello 30000 m del monte Everest non esiste.

 

C. Dalla tua domanda deduco che non ricordi il capitolo "Fascio di rette" appreso nella scuola superiore.

Purtroppo c'è più di una equazione, compresa una classificazione di fascio proprio e fascio improprio.

Se studi analisi 2 è essenziale colmare tale lacuna.

Arrivo alla tua domanda.   "E perché il valore è - 1 e non 3?"

Perché il coefficiente angolare della retta y = -x + 1/m è proprio -1.

@cmc Guarda, non vorrei passare per sciocca, o smemorata però è un esame dimetodimatematici che ho a breve e sinceramente quelle nozioni le ho avute alle superiori, ma chi le ricorda? Come si fa a fare un esame quando l'unico esercizio che ti è stato proposto in classe era questo che ti allego? Come posso acquisire tante nozioni che non so per risolvere tutti i problemi che sto postando in pochi giorni? Davvero sto chiedendo aiuto perché sono disperata. E mi spiace dover chiedere a chi mastica matematica così bene da far invidia di abbassarsi al mio livello ma non ho altre conoscenze. A volte quando leggo quanto siete bravi ma non ho capito posso solo pensare alla bocciatura senza che purtroppo ne abbia di mio colpa.

IMG 20250222 174247 edit 21720332435227



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA