Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Fisica(numeri 38 e 40)

  

0

38 Un pullman di massa 9,50 $10^3 kg$ percorre un rettilineo alla velocita costante di $63,0 km / h$. La nebbia riduce la visibilità a $70,0 m$ quando ii conducente vede comparire all'improvviso fra la nebbia un'auto ferma al centro della carreggiata. Supponendo trascurabile il tempo di reazione dell'autista, quanto vale la minima decelerazione che permetterebbe al puliman di fermarsi ed evitare l'urto? Determina con quale velocità il pullman giungerebbe invece sull'auto, se il conducente esercitasse una forza frenante costante di $9,85 \cdot 10^3 N$.
$$
\left[-2,19 m / s ^2 ; 12,7 m / s \right]
$$

40. Un carrello della spesa di massa $25 kg$, inizialmente fermo, viene spinto su una superficie piana senza attrito fino a raggiungere la velocità di $1,0 m / s$. La forza applicata di $20 N$ è inclinata di $30^{\circ}$ rispetto all'orizzontale, verso il basso. Calcola l'accelerazione del carrello, il tempo necessario per raggiungere la velocità finale e lo spazio percorso durante il periodo di accelerazione.
$$
\left[0,69 m / s ^2 ; 1,5 s ; 0,73 m \right]
$$

20221006 163139
20221006 163157
Autore
3 Risposte



3

ESERCIZIO 38)

Dalla legge oraria del moto uniformemente accelerato e dalla legge della velocità si ricava:

 

a= (V_finale² - V_iniziale²) /(2*S)

 

Con:

V_finale = 0

S= 70 m

 

si ricava il valore dell'accelerazione:

Screenshot 20221222 200121

a= - 2,19  m/s²

 

Nota la forza frenante e la massa del camion (quindi a) determino la velocità finale:

V_finale = radice [V_iniziale² - 2* (F_freno /m) * S]

 

Sostituendo i valori di:

Screenshot 20221222 200240

v= 12,7  m/s

 

ESERCIZIO 40)

La forza F di modulo 20 N è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo con angoli di 30 e 60 gradi. La componente fx è il cateto opposto all'angolo di 60 gradi e la componente fy è il cateto opposto all'angolo di 30 gradi. Quindi:

 

fy = F/2 = 10 N

fx = fy*radice (3) = 10 *radice (3) N

 

Non essendo presente alcuna forma di attrito, la risultante delle forze agenti sul corpo nella direzione del moto è fx. 

Quindi:

a= fx/m = 10*radice (3) / 25 = 0,69  m/s²

 

Dalla legge oraria della velocità si ricava il tempo necessario per raggiungere la velocità finale:

t= V_finale / a = 1/0,69 = 1,44 s

 

Infine lo spazio percorso dalla legge oraria del moto:

s= 1/2*a*t² =~ 0,72 m



2

ESERCIZIO N° 38

per assicurare l'arresto in d = 70 m 

velocità iniziale Vin = 63 km/h = 63/3,6 = 17,5 m/sec 

distanza d = 70 m = (Vfin+Vin)*Δt/2 

tempo di arresto Δt = 2*70/(17,5+0) = 8,00 sec 

accelerazione a = ΔV/Δt = (0-17,5)/8 = -2,1875 m/sec^2

frenando con forza F = 9,85*10^3 N 

Energia residua Er = Ek-F*d = 9,50/2*17,5^2-9,85*70 = 765,188 kjoule 

Er = m/2*V^2 

V = √2Er/m = √1530,375/9,50 = 12,69 m/sec 

 

 



2

ESERCIZIO N° 40

formula da applicare 

(m*g+F*sen30°)*μ+m*a = F*cos 30°

in assenza di attrito, μ = 0 e la formula precedente si riduce a :

m*a = F*cos 30 

accelerazione a = 20*0,866/25 = 0,6928 m/sec^2 

tempo t = Vfin/a = 1/0,6928 = 1,4434 sec 

spazio coperto in accelerazione S = V*t/2 = 1*1,4434/2 = 0,722 m 

 



Risposta