Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Esercizio su forma differenziale

  

0
image

per quanto riguarda il primo punto penso di aver capito come risolverlo, vorrei che qualcuno me lo confermasse. La forma differenziale risulta chiusa. Il dominio non è semplicemente connesso quindi non posso concludere che sia esatta. Però se considero la circonferenza di centro l'origine è raggio r>0 e calcolo l'integrale lungo questa curva, risulta essere 0. La forma differenziale è esatta se l'integrale esteso a qualunque curva chiusa contenente il punto (0, 0) è null0. Ora poichè ogni curva chiusa è omotopa alla circonferenza di centro l'origine e raggio r, posso dire che la forma differenziale è anche esatta. Ho dei dubbi sul punto 2, a parte il fatto che secondo me è formulato male perchè dice che la curva è percorsa in senso antiorario, ma il quarto di circonferenza dice che parte da (1, 0) e finisce in (0, -1) ed è percorsa in senso antiorario, ma come fa a essere percorsa in senso antiorario in questo caso? Idem per il segmento che unisce (0, -1) con (1, 0). Non mi è molto chiaro. Sono io che non ho compreso oppure la traccia è scritta male? Inoltre poichè la forma differenziale è esatta non dovrebbe essere nullo l'integrale essendo γ chiusa? Vorrei capire meglio queste cose, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille.

 
 
Autore
1 Risposta



2

\[\omega = P(x,y)dx + Q(x,y)dy \quad \text{e' chiusa se} \quad \frac{\partial Q}{\partial x} = \frac{\partial P}{\partial y} \implies\]

\[\omega = \frac{x}{(x^2 + y^2)^2} + \frac{y}{(x^2 + y^2)^2} \mid \frac{\partial}{\partial x} \frac{y}{(x^2 + y^2)^2} = \frac{\partial}{\partial y}\frac{x}{(x^2 + y^2)^2} \implies\]

\[-\frac{4xy}{(x^2 + y^2)^3} = -\frac{4xy}{(x^2 + y^2)^3}\,,\]

quindi è chiusa. Per determinare se è una forma differenziale esatta, è necessario trovare una funzione scalare potenziale $f(x,y) \mid df = \omega \,$, ovvero

\[P = \frac{\partial f}{\partial x} \qquad Q = \frac{\partial f}{\partial y}\,.\]

\[f(x,y) = \int P(x,y)\: dx = \int \frac{x^2}{(x^2 + y^2)^2}\: dx = -\frac{1}{2(x^2 + y^2)} + k(y)\,.\]

Determiniamo $k(y)\,$:

\[\frac{\partial}{\partial y} \left(-\frac{1}{2(x^2 + y^2)}\right) + k'(y) = \frac{y}{(x^2 + y^2)^2} \implies\]

\[\frac{y}{(x^2 + y^2)^2} + k'(y) = \frac{y}{(x^2 + y^2)^2} \implies k'(y) = 0\,;\]

allora $k(y) = \phi \in \mathbb{R}\,$.

Poiché è costante, si sceglie zero per semplicità; quindi la funzione potenziale è

\[f(x,y) = -\frac{1}{2(x^2 + y^2)}\,,\]

quindi è una forma differenziale esatta.

L'integrale curvilineo lungo $\gamma_1$ si calcola come

\[\int_{\gamma_1} \omega \mid \gamma_1 = (\cos{(t)}, \sin{(t)}), t \in \left[0, \frac{3\pi}{2}\right]\,.\]

Sostituendo la curva nell'espressione di $\omega$ si ottiene

\[\int_{\gamma_1} \cos{(t)}(-\sin{(t)}dt) + \sin{(t)}(\cos{(t)}dt) = 0\,.\]

L'integrale curvilineo lungo $\gamma_2$ si calcola come

\[\int_{\gamma_2} \omega \mid \gamma_2 = (t, -1 + t), t \in [0, 1]\,.\]

Dopo opportune sostituzioni e integrazioni rispetto a intervalli topologici coerenti si ottiene che tale integrale è zero. Quindi:

\[\int_{\gamma_1} \omega + \int_{\gamma_2} \omega = 0\,.\]

 

@enrico_bufacchi ok grazie mille, ma non vale quindi ciò che ho scritto io? Perchè io sono arrivato alle tue stesse conclusioni usando nozioni teoriche invece che fare tutti i conti

Ciao @apprentus,

in realtà anche io ho usato nozioni teoriche, applicate al problema in esame però. Comunque sì, è corretto il tuo ragionamento, avresti potuto anche procedere con il calcolo integrale.

@enrico_bufacchi quindi è giusto come ho ragionato io?

@apprentus, te l'ho anche scritto. A parer mio è più conveniente secondo la mia risoluzione, però è corretto anche il tuo ragionamento.



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA