Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Esercizio di goniometria

  

0

(cos) /2 + 2sinx +1/2 >0

Autore

Si è mi sono anche dimenticato di specificare che l'intervallo considerato e [ 0; pigreco] 

@studentemat 

Ciao. Ti volevo anche inviare una verifica con WOLFRAMALPHA. La puoi fare anche tu! Purtroppo chi si interessa del sito dal punto di vista informatico non ha ancora risolto il problema!

3 Risposte



3

@studentemat

Ciao benvenuto. Un invito a leggere per bene il:

https://www.sosmatematica.it/regolamento/

Non si capisce la disequazione: (cos) /2 + 2sinx +1/2 >0 ?

Intendevi scrivere COS(x)/2 + 2·SIN(x) + 1/2 > 0 ?

Procedo scrivendo la disequazione  COS(x) + 4·SIN(x) + 1 > 0 

come COS(α) + 4·SIN(α) + 1 > 0

Quindi considero il sistema:

{x + 4·y + 1 > 0

{x^2 + y^2 = 1

che risolvo per via grafica:

image

Dico quindi che la soluzione del sistema sono tutti i punti che stanno sopra la retta ( retta esclusa perché la disequazione è forte, quindi tratteggiata) e che appartengono alla circonferenza trigonometrica.

Si tratta quindi di vedere le coordinate dei due punti A e B di figura.

{x^2 + y^2 = 1

{x + 4·y + 1 = 0

risolvo ed ottengo: x = -1 ∧ y = 0  e  x = 15/17 ∧ y = - 8/17

da cui: A(-1,0) e B(15/17,-8/17)

corrispondentemente dai due valori angolari definiti dai due sistemi seguenti:

{COS(α) = -1

{SIN(α) = 0

soluzione: α = pi

{COS(α) = 15/17

{SIN(α) = - 8/17

α = - 2·ATAN(1/4)------->α = -0.4899573262 in radianti

in gradi sessadecimali: - 0.4899573262/pi = α/180----->α = -28°.07248693

Quindi la soluzione della disequazione proposta è

- 28°·0.07 < α < 180°

(puoi tenere conto anche della periodicità delle due funzioni aggiungendo agli estremi 2k*pi)

Non si possono risolvere in questo modo gli esercizi aggiungendo quando si vuole dei dati importanti.

Si è mi sono anche dimenticato di specificare che l'intervallo considerato e [ 0; pigreco] 

E' chiaro che la soluzione in questo caso sia 0 ≤ α < 180°

Quindi i risultati corretti sono:

image

 

 

 

@lucianop si hai ragione, scusa.

@lucianop...great job 

..

 

...



0

2senx è sempre non negativo in [0,pi], cosx /2 è non positivo in [pi/2,pi] e non supera mai in modulo 1/2!

per x = pi    è:

cospi/2 + 2senpi +1/2 = -1/2 + 2*0 + 1/2 = 0

 

... quindi pi va escluso cioè intervallo aperto a dx [0,pi).

 

w1
w2

--------------------------

riguardo alla prima fig.w1, che però esula dalla richiesta:

cosx + 4senx + 1 > 0 

 

il trinomio a primo membro si annulla quando ...

cosx + 4senx + 1 = 0 --->divido per (1+ cosx) {abbiamo già verificato per (1+ cosx) =0 ---> cosx=-1  ;   x = pi} --->  (1+ cosx)/(1+ cosx) + 4senx/(1+ cosx) = 0 ---> 1+ 4tan(x/2)= 0

tan(x/2) = -1/4 ---> x = 2arctan(-1/4) = ~ -28,0724869...°

... ora escludiamo il 2° quadrante già esaminato, resta il quarto dove x vale 2arctan(-1/4) = -0,48995732...rad

per valori di x minori  di 2arctan(-1/4) il trinomio è < 0 {quindi anche nel terzo quadrante} e per valori di x maggiori soddisfa alla disequazione data .

 

.................

p.s. ho utilizzato la nota:

senx/(1+ cosx)= tan(x/2)



0

* "(cos) /2 + 2sinx +1/2 >0" & "l'intervallo considerato e [ 0; pigreco]" ≡
≡ (cos(x)/2 + 2*sin(x) + 1/2 > 0) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (cos(x) + 4*sin(x) > - 1) & (0 <= x <= π) ≡
≡ ((√17)*sin(x + arctg(1/4)) > - 1) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (sin(x + arctg(1/4)) > - 1/√17) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (arcsin(sin(x + arctg(1/4))) > arcsin(- 1/√17)) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (x + arctg(1/4) > - arcsin(1/√17)) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (x > - arcsin(1/√17) - arctg(1/4)) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (x > ~ - 0.489957) & (0 <= x <= π) ≡
≡ 0 <= x < π
------------------------------
VERIFICA
Con
* (cos(x)/2 + 2*sin(x) + 1/2 > 0) & (0 <= x <= π) ≡
≡ (cos(x)/2 > - 2*sin(x) - 1/2) & (0 <= x <= π)
vedi il paragrafo "Solution" al link
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%28cos%28x%29%2F2%3E-2*sin%28x%29-1%2F2%29%26%280%3C%3Dx%3C%3D%CF%80%29



Risposta