Ho provato a calcolare l area sottostante il grafico, ma sbaglio in qualcosa
Nelle adiabatiche non c'è scambio di calore; Q = 0 J; quindi la variazione di entropia è nulla.
In un ciclo ideale di Carnot, la variazione di entropia é nulla.
nelle isoterme tutto il calore scambiato, diventa lavoro;
P V = costante; legge delle isoterme
Lavoro (isoterma) = n R T ln[(Vfinale)/(Viniziale)];
Per la legge dei gas perfetti:
P V = n R T;
L (isoterma) = P V ln[(Vfinale)/(Viniziale)];
Se vogliamo il lavoro in Joule dobbiamo avere P in Pascal e V in m^3;
1 litro = 10^-3 m^3;
PA * VA = PB * VB ; (dovrebbe essere così se fosse un'isoterma, ma dai dati non mi pare).
PA * VA = (5 * 1,013 * 10^5 Pa) * (1 * 10^-3 m^3) = 5,065 * 10^2 J;
VA = 1 L; VB = 2,2; nel rapporto possiamo lasciare i litri.
L(AB) = 5,065 * 10^2 * ln(2,2/1) = 506,5 * 0,788 = 400 J;
(AB = espansione, Q assorbito, lavoro positivo).
Dovrebbe essere: PD * VD = PC * VC;
(anche qui con i dati del grafico, non è rispettata la legge delle isoterme).
PC * VC = 1 * 1,013 * 10^-5 * 2,6 * 10^-3 = 263,38 J,
L(CD) = 263,38* ln(1,6/2,6) = 263,38 * (-0,486) = - 128 J; (circa - 130 J)
(CD = compressione, Q ceduto, lavoro negativo);
Rendimento del ciclo di Carnot:
η = (TA - TC) / TA;
TA = PA * VA / nR; TC = PC * VC / nR;
TA - TC = (PA * VA - PC * VC) / nR
η = (PA * VA - PC * VC) / (PA * VA),
η = (506,5 - 263,38) / 506,38;
η = 243,12 / 506,38 = 0,48.
@ris ciao
Ribadisco che i dati del grafico, non sono corretti.