f.e.m indotta = - dΦ /dt;
Φ = B * Area;
f.e.m. = - (B * Area)/dt
Mentre la spira entra nel campo B la sua area varia, aumenta da 0 ad a^2;
a = 0,1 m; lato verticale costante;
vo = 1,5 m/s; B = 2 T entrante nel foglio del disegno;
lato orizzontale = vo * dt
Area = a * vo * dt;
f.e.m. = - B a vo dt / dt = - B a vo;
i = f.e.m. / R = - B a vo / R;
il verso della corrente deve essere tale da generare un campo che si oppone all'aumento del flusso di B entrante nel foglio, quindi la spira deve generare un campo uscente dal suo piano, la corrente deve girare in senso antiorario nella spira;
i = - 2 * 0,1 * 1,5 / 0,2 = - 1,5 A;
La f.e.m. diventa 0 V quando la spira è tutta all'interno del campo, il flusso non varia più, la corrente si annulla.
Forza agente sul primo lato della spira che entra nel campo B;
F = B i L , verso sinistra; L = lato spira = 0,1 m; Forza frenante
Fo = 2 * 1,5 * 0,1 = 0,3 N; verso sinistra
F = m * a ; a = accelerazione del moto; m = 40 g = 0,040 kg
a = F / m = 0,3 /0,040 = - 7,5 m/s^2 ; verso sinistra, decelerazione
v = a t + vo; moto accelerato;
v = - 7,5 t + 1,5; la velocità diventa 0 m/s;
- 7,5 * t + 1,5 = 0;
t = 1,5 / 7,5 = 0,2 s ; tempo impiegato dalla spira per fermarsi.
S = lato spira = 0,1 m;
S = 1/2 a t^2 + vo t; legge del moto accelerato, troviamo il tempo t,
tempo per entrare completamente nella zona del campo:
1/2 *(- 7,5) * t^2 + 1,5 * t = 0,1 metri
- 3,75 t^2 + 1,5 t - 0,1 = 0;
3,75 t^2 - 1,5 t + 0,1 = 0;
t = [+ 1,5 +- radicequadrata(1,5^2 - 4 * 0,1 * 3,75)] / (2 * 3,75) ,
t = [+ 1,5 +- radice(0,75)] / 7,5;
t = [+ 1,5 +- 0,866] / 7,5 ;
t1 = [1,5 - 0,866]/7,5 = 0,08 s;
t2 = 1,73 /7,5 = 0,23 s; da scartare perché si ferma in un tempo minore.
Q = i * t1;
la corrente circola per t1 = 0,08 s; (Delta t);
i = Delta Q /Delta t;
Delta Q = i * Delta t
Q = 1,5 * 0,08 = 0,12 Coulomb di carica.
Ciao @bc01