Notifiche
Cancella tutti

Esercizio 2

  

1
IMG 20250324 144328

come faccio a vedere se è invertibile?

Autore

@emanuele_notazio 

image

...here you are 😉

2 Risposte



3
Dominio e funzione inversa di esponenziale 1
Dominio e funzione inversa di esponenziale 2
Dominio e funzione inversa di esponenziale 3



2

f(x)=ex+1

  • Dominio = [-1, +∞)
    • La funzione f(x) è continua in tutto il suo dominio
    • La funzione f(x) è continua in (-1, +∞)

  

  • Monotonia.
    • La funzione f(x) è monotona strettamente crescente essendo composizione di due funzioni strettamente crescenti

 

  • Immagine f(x)
    • Valore minimo dell'Immagine. f(-1) = 1.
    • limx+f(x)=+
    • Applicando il teorema dei valori intermedi (IVT)possiamo affermare che 
        • Imm f(x) = [1, +∞)
        • cioè tutti i punti dell'intervallo sono immagine di qualche x tramite la f(x) 
        • Il teorema ci assicura che sono tutti i punti e non qualcuno.

 

  • Invertibilità.
    • Iniettività. E' assicurata dal fatto che è monotona strettamente crescente
    • Suriettività. Una funzione è sempre suriettiva sulla sua Immagine, non è così sul Codominio.
    • La funzione f(x) è quindi bigettiva dal dominio alla sua immagine, quindi è invertibile.

 

  • Inversa.
    • Non so che metodo usi, a me piace quello insegnato in USA e cioè:
  1. Scrivi la funzione nella forma: y=ex+1
  2. Scambia tra loro le variabili:  x=ey+1
  3. Risolvi in y.

x=ey+1

ln(x)=y+1

ln2(x)=y+1

y=ln2(x)1 questa è la funzione inversa che può essere indicata come

f1(x)=ln2(x)1

 

 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA