a.
a.1 Visto che f(x) → -∞ per x → - 1, significa che l'argomento del logaritmo tende a 0 cioè
|x+b| → 0 per x → - 1 ne consegue che b = 1.
a.2 dalla $ alog_2 |x+1| + c = -1 \, \text {per} \, x=0 \,$ segue che 0 + c = -1 quindi c = -1.
a.3 passa per A(-3, 1) quindi $alog_2 |-3+1| -1 = 1$
$ a log_2 |-2| - 1 = 1$
$ a - 1 = 1 \; ⇒ \; a = 2$
La nostra funzione è $ f(x) = 2log_2 |x+1| - 1$
.
b. $ f(x) \le 3 $
$ 2log_2 |x+1| - 1 \le 3 $
$ log_2 |x+1| \le 2 $
$ |x+1| \le 2^2 = 4 $ con x ≠ -1
$ -4 \le x + 1\le 4 $ con x ≠ -1
$ -5 \le x \le 3 $ con x ≠ -1 ,cioè
[-5, -1) U (-1, 3] ovvero -5 ≤ x < -1 ∨ -1 < x ≤ 3
.
c. La funzione f(x) ristretta al dominio (0, +∞) è una funzione iniettiva e surgettiva, quindi bigettiva ovvero invertibile.
-) l'iniettività può essere dimostrata per assurdo sfruttando la stretta monotonia della funzione logaritmica.
-) La suriettività si dimostra applicando il teorema dei valori intermedi (IVT) al fatto che f(x) diverge a +∞ per x→ +∞ e f(x) diverge a -∞ per x→-1⁺. Ti consiglio di non usare l'accattivante dimostrazione che l'equazione y = f(x) ammette almeno una soluzione. In tale dimostrazione si fa uso della funzione inversa e non è carino dimostrare l'esistenza dell'inversa avendo per ipotesi la sua conoscenza.
Visto che i logaritmi sono funzioni invertibili calcoliamo l'inversa della ristretta, applicando il solito metodo basato sui tre seguenti passi.
- Scrivo l'equazione nella forma $ y = 2log_2 (x+1) - 1 $
- Scambio tra loro le variabili. $ x = 2log(y+1) - 1 $
- Risolvo in y.
$ x + 1 = 2log_2(y+1) $
$ \frac {x+1}{2} = log_2 (y + 1)$
Sfruttiamo l'identità logaritmica $ 2^{log_2 (t)} = t $
$ 2^{\frac {x+1}{2}} = 2^{log_2 (y + 1)}$
$ 2^{\frac {x+1}{2}} = y + 1$
$ y = 2^{\frac {x+1}{2}} - 1 $