Il punto A è il punto d'intersezione fra la funzione logaritmica e l'asse delle ascisse che ha equazione y=0. Ponendo a sistema la funzione logaritmica con l'asse delle ascisse ottieni il valore dell'ascissa per cui la funzione logaritmica ha ordinata nulla. Sarà log(in base 2)[x-2]=0, il logaritmo è nullo se l'argomento vale 1, a prescindere dal valore della sua base, perciò x-2=1 ---> x=3, perciò il punto A ha ascissa 3 e ordinata 0.
Il punto B l'ottieni mettendo a sistema la funzione logaritmica con la funzione f(x) che è una retta che passa per il punto A e il punto C appartenente all'asse delle ordinate con ordinata y(C)=-2, perciò è C(0; -2).
La retta f(x) la determini con la formula della retta passante per 2 punti di coordinate note, nello specifico i punti A e C [y-y(A)]/[x-x(A)]= [y(C)-y(A)]/[x(C)-x(A)], questa formula ti porta a trovare la retta -2x+3y+6=0.
ponendo a sistema la retta -2x+3y+6=0 e la funzione logaritmica y= log(in base 2)[x-2] ottieni le coordinate del punto B (6,2)