cos(x - pi/6) + cos(x - pi/3) + cos 2x = 0
Ho provato a farla ma continua a non venirmi
cos(x - pi/6) + cos(x - pi/3) + cos 2x = 0
Ho provato a farla ma continua a non venirmi
Ciao di nuovo.
COS(x - pi/6) + COS(x - pi/3) + COS(2·x) = 0
Sviluppiamo a parte i 3 addendi:
COS(x - pi/6) = COS(x)·COS(pi/6) + SIN(x)·SIN(pi/6) =COS(x)·(√3/2) + SIN(x)·(1/2)
--------------------
COS(x - pi/3) = COS(x)·COS(pi/3) + SIN(x)·SIN(pi/3) = COS(x)·(1/2) + SIN(x)·(√3/2)
-----------------------
COS(2·x) = COS(x)^2 - SIN(x)^2
-------------------------
Quindi:
COS(x)·(√3/2) + SIN(x)·(1/2) + COS(x)·(1/2) + SIN(x)·(√3/2) + (COS(x)^2 - SIN(x)^2) = 0
Se raccogliamo opportunamente in modo parziale:
(√3 + 1)·(COS(x) + SIN(x))/2 + (COS(x) + SIN(x))·(COS(x) - SIN(x)) = 0
(COS(x) + SIN(x))·((√3 + 1)/2 + (COS(x) - SIN(x))) = 0
abbiamo quindi 2 equazioni lineari in seno e coseno:
dal 1° fattore:
COS(x) = - SIN(x)
che porta alla soluzione:
x = - pi/4 + k·pi
L'altro fattore:
2·COS(x) - 2·SIN(x) + √3 + 1 = 0
che possiamo risolvere con il metodo grafico ponendo:
2·COS(α) - 2·SIN(α) + √3 + 1 = 0
cioè facendo riferimento al sistema:
{2·x - 2·y + √3 + 1 = 0
{x^2 + y^2 = 1
avendo fatto le posizioni:
{COS(α) = x
{SIN(α) = y
e quindi facendo riferimento alla circonferenza goniometrica.
Risolvendo si ottiene:
[x = - 1/2 ∧ y = √3/2, x = - √3/2 ∧ y = 1/2]
Quindi:
{COS(x) = - 1/2
{SIN(x) = √3/2
quindi: x = 2·pi/3+2kpi
{COS(x) = - √3/2
{SIN(x) = 1/2
quindi: x = 5·pi/6 +2kpi
Prova ad usare le formule di addizione e duplicazione
cos x cos pi/6 + sin x sin pi/6 + cos x cos pi/3 + sin x sin pi/3 +
+ cos^2(x) - sin^2(x) = 0
cos x ( rad(3/2) + 1/2 ) + sin x ( 1/2 + rad(3)/2 ) +
+ cos^2(x) - sin^2(x) = 0
( rad(3)/2 + 1/2 ) ( cos x + sin x ) + ( cos x - sin x ) ( cos x + sin x ) = 0
( cos x + sin x ) ( cos x - sin x + rad(3)/2 + 1/2) = 0
si spezza in due equazioni lineari
cos x + sin x = 0 => x = 3/4 pi + k pi
sin x - cos x = rad(3)/2 + 1/2
che puoi risolvere col metodo dell'angolo aggiunto.
Moltiplicando a sinistra e a destra per rad(2)/2 ottieni
rad(2)/2 sin x - rad(2)/2 cos x = rad(6)/4 + rad(2)/4
che puoi rileggere come
sin (x - pi/4) = sin (5 pi/12 )
e la spezzi in due equazioni elementari
x - pi/4 = 5/12 pi + 2 k pi
x - pi/4 = pi - 5/12 pi + 2 k pi
Spero che basti.
LO CREDO BENE CHE "continua a non venirti", STAI SBAGLIANDO L'APPROCCIO.
Le equazioni goniometriche non si affrontano provando ripetutamente senza una strategia, ma procedendo metodicamente; ci si arma delle Tavole fondamentali (Archi Notevoli, Archi Associati, Identità Notevoli), si riconoscono le forme, si sostituisce, e si ricicla fino a trovare o un'equazione goniometrica elementare o un'equivalente equazione algebrica le cui radici consentono la scrittura di altrettante equazioni goniometriche elementari.
------------------------------
A) Archi Notevoli (ne servono due)
A1) π/6: sin(π/6) = 1/2; cos(π/6) = √3/2.
A2) π/3: sin(π/3) = √3/2; cos(π/3) = 1/2.
------------------------------
B) Archi Associati (non ne serve nessuno)
------------------------------
C) Identità Notevoli (ne servono tre)
C1) cos(a - b) = sin(a)*sin(b) + cos(a)*cos(b)
C2) cos(2*a) = cos^2(a) - sin^2(a)
C3) a*sin(x) + b*cos(x) = c ≡
≡ (sin(x + k) = C) & (k = arctg(b/a)) & (C = c/√(a^2 + b^2))
==============================
ESERCIZIO
* cos(x - π/6) + cos(x - π/3) + cos(2*x) = 0 ≡
≡ sin(x)*sin(π/6) + cos(x)*cos(π/6) + sin(x)*sin(π/3) + cos(x)*cos(π/3) + cos^2(x) - sin^2(x) = 0 ≡
≡ sin(x)/2 + (√3/2)*cos(x) + (√3/2)*sin(x) + cos(x)/2 + cos^2(x) - sin^2(x) = 0 ≡
≡ sin(x)/2 + (√3/2)*sin(x) + (√3/2)*cos(x) + cos(x)/2 + cos^2(x) - sin^2(x) = 0 ≡
≡ ((1 + √3)/2)*(sin(x) + cos(x)) + (cos(x) + sin(x))*(cos(x) - sin(x)) = 0 ≡
≡ (sin(x) + cos(x))*((1 + √3)/2 + cos(x) - sin(x)) = 0 ≡
≡ (sin(x) + cos(x) = 0) oppure ((1 + √3)/2 + cos(x) - sin(x) = 0) ≡
≡ (sin(x) + cos(x) = 0) oppure (sin(x) + cos(x) = (1 + √3)/2)
così l'equazione originale si spezza in due equazioni elementari del tipo C3 (angolo aggiunto).
Da qui in poi dovresti farcela da te: il metodo sistematico l'hai visto.