Se non hai la M la calcoli come rapporto della differenza Δy con la differenza Δx corrispondente. E' più difficile da dire che da fare
a. $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{1- 0}{2-0} = \frac{1}{2} $
In maniera ruspante ma, efficace se mi sposto di due unita sull'asse delle x la curva si incrementa di una unità.
b. $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{-1- 0}{1/2-0} = - 2 $
c.
nei tratti rettilinei si ha $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{0}{1-0} = 0 $
nel tratto obliquo si ha $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{-1-0}{-1-0} = 1 $
In pratica sono operazioni che si fanno a mente, senza scrivere alcunché.