Notifiche
Cancella tutti

Equazioni dei grafici

  

0

Buonasera,qualcuno può aiutarmi con passaggi semplici, a scrivere come si calcolano le equazioni di questi grafici, le prime due se non sbaglio sono rette passanti per l'origine , la seconda definita a tratti.la se non ho m ,come faccio a fare i conti?Grazie  il numero

CAPTURE 20250212 172429

 267 è l'esercizio 

Autore
1 Risposta



1

Se non hai la M la calcoli come rapporto della differenza Δy con la differenza Δx corrispondente. E' più difficile da dire che da fare

a.  $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{1- 0}{2-0} = \frac{1}{2} $ 

In maniera ruspante ma, efficace se mi sposto di due unita sull'asse delle x la curva si incrementa di una unità.

b.  $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{-1- 0}{1/2-0} = - 2 $

c. 

nei tratti rettilinei si ha $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{0}{1-0} = 0 $

nel tratto obliquo si ha $ m = tan α = \frac{Δy}{Δx} = \frac{-1-0}{-1-0} = 1 $

 

In pratica sono operazioni che si fanno a mente, senza scrivere alcunché.

@cmc grazie qujndi le coordinate 0,0 vanno sempre considerate quando passa per O.h

CAPTURE 20250212 175111

p fatto così ,va bene?

Si, O(0,0) e origine degli assi sono sinonimi.

O(0, 0) è matematica.

Origine degli assi è un termine colloquiale.

Circa gli appunti, si va bene. 

Probabilmente ti può aiutare, in fisica, ingegneria m è chiamato pendenza.  Dopo aver visto come si ricava si capisce il perché del nome. 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA