@andrea05
Ciao e benvenuto.
h·x^2 + (h - 1)·y^2 = 1
confronto con
x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1
Quindi valgono le uguaglianze:
h = 1/a^2-------> a^2 = 1/h
h - 1 = 1/b^2--------> b^2 = 1/(h-1)
Per essere reale: {h >0 ; h-1 >0}------> h>1
Se i fuochi sono disposti sull'asse delle y:
b^2 > a^2-------> 1/(h - 1) > 1/h------> 1/(h - 1) - 1/h >0
1/(h·(h - 1)) > 0 quindi per h>1 la disequazione è sempre verificata: i fuochi sotto questa condizione sono sempre su asse y
-----------------------------------------------------
a) un’ellisse avente i fuochi nei punti di coordinate (0, ± √2/2)
c^2 = b^2 - a^2 si traduce in 1/(h·(h - 1)) = (√2/2)^2
1/(h·(h - 1)) = 1/2------> h·(h - 1) = 2-----> h^2 - h - 2 = 0
che fornisce: (h + 1)·(h - 2) = 0----> h = 2 ∨ h = -1
(si scarta la seconda)
-------------------------------------------------------
b) un’ellisse avente eccentricità √3/3
e = √3/3 = c/b-----> e^2 = c^2/b^2 = (b^2 - a^2)/b^2
(√3/3)^2 = 1/(h·(h - 1))·(h - 1)-----> 1/3 = 1/h-------> h = 3