Considerazione dell'ellisse Per localizzare P(3, y > 0) basta risolvere 3^2 + 4*y^2 = 12 ≡ y = ± √3/2, da cui P(3, √3/2). Per localizzare F1 e F2 invece serve qualche calcolo in più: calcolare i semiassi (a, b) e la semidistanza focale c = √(|a^2 - b^2|) * Γ ≡ x^2 + 4*y^2 = 12 ≡ ≡ x^2/12 + y^2/3 = 1 ≡ ≡ (x/(2*√3))^2 + (y/√3)^2 = 1 * (a, b) = (2*√3, √3) * c = 3 * F(± 3, 0) Risposte ai quesiti 1) Si determinano le rette dei raggi focali di P * f1 ≡ PF1 ≡ y = (x + 3)/(4*√3) * f2 ≡ PF2 ≡ x = 3 2) Si determinano le loro bisettrici Il generico punto B(x, y) delle bisettrici dev'essere, per definizione, equidistante da entrambe le rette * |Bf1| = √((x - (4*√3)*y + 3)^2)/7 * |Bf2| = √((x - 3)^2) * |Bf1| = |Bf2| ≡ ≡ √((x - (4*√3)*y + 3)^2)/7 = √((x - 3)^2) ≡ ≡ (b1 ≡ y = - (√3/2)*(x - 4)) oppure (b2 ≡ y = 2*x/√3 - 3*√3/2) tali bisettrici sono ovviamente ortogonali e, se una risulta tangente Γ (quesito A), l'altra dimostra quanto richiesto dal quesito B. La tangente Essendo P sul primo quadrante di un'ellisse riferita ai suoi assi, in una zona a pendenza negativa, la bisettrice tangente candidata è b1 * b1 & Γ ≡ (y = - (√3/2)*(x - 4)) & (x^2 + 4*y^2 = 12) → → x^2 + 4*(- (√3/2)*(x - 4))^2 - 12 = 0 ≡ ≡ 4*(x - 3)^2 = 0 QED