Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Dosso stradale (problema di fisica)

  

0

Un automobilista, mentre sta viaggiando a una velocità costante di 12 m/s, incontra un dosso di sezione circolare, come mostrato in figura.
Se il raggio di curvatura del dosso è 35 m, qual è la forza normale esercitata dal sedile sull'automobilista, la cui massa è 67 kg, nell'istante in cui si trova sulla cima del dosso?
b. Che velocità deve avere l'automobile perché le persone sedute al suo interno siano sottoposte a una forza normale nulla?
[a. 3,8⋅102 N; b. 19 m/s ]

A2D1CE24 37F8 4742 B4D8 6B243C52DE7F

Ps: la prima domanda mi è venuta ho problemi nella b)

Autore

@mary1405 ti prego riesci a dirmi da quale libro hai preso questo esercizio? è molto urgente

2 Risposte



5

@Mary1405

Deve risultare:

 

V² / R - g = 0

Quindi 

V= radice (g*R) 

dove

R=35m

g=9,80 m/s²

Sostituendo i valori numerici otteniamo 

V= 18,52 m/s

 

@stefanopescetto 👍👌👍



1
image

forza premente il sedile = Fps = m(g+V^2/r) = 67*(-9,806+12^2/35) = -381,3 N (down)

reazione prodotta dal sedile sul conducente Frs = -Fps = 381,3 N (up) 

 

per azzerare la forza peso gravante su ciò contenuto all'interno dell'automobile, l'accelerazione centripeta deve essere uguale e contraria a quella gravitazionale, pertanto :

modulo di g = 9,806 = V^2/r 

V = √9,806*35 = 18,5 m/s 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA