Notifiche
Cancella tutti

Dimostrazione formula logaritmi - liceo scientifico

  

0

Buonasera a tutti,

svolgendo un esercizio sui logaritmi ho utilizzato la formula (1) del cambiamento di base fornita dal mio libro di testo del terzo anno (Matematica.blu 2.0 - Terza edizione),

ovvero (1):

BFC4248B A360 4E5B B43B 0E7F899D75C0

Ma non riesco a trovarmi in nessun modo.

Ho quindi applicato la formula (2), non presente sul mio libro:

1AD40420 03D7 4816 94DB 2B15A00590DB

e non ho riscontrato difficoltà. 

Tuttavia vorrei capire:

- da dove proviene la formula (2), magari con una dimostrazione dettagliata

- perché applicando la formula (1) non riesco ad arrivare al risultato corretto dell’esercizio

Allego foto dell’esercizio in questione:

F8E5E7E3 F8A7 445A 8A5F AF4CBDA40625

Risultato: 5

Ringrazio anticipatamente chiunque chiarirà i miei dubbi e mi scuso per non aver fornito un titolo dettagliato in merito al quesito ❤️

Autore
3 Risposte



3

Per cambiare base devi dividere il logaritmo nella nuova base, per il logaritmo in nuova base della vecchia base

mettiamo il secondo logaritmo che è in base 4, nella nuova  base 2;

te lo scrivo in italiano:

[log in base4] di (x - 1) = [log in base 2] di (x - 1) / [log in base 2] di (4)];

login base 2 di (4) = 2;   perché 2^2 = 4;

quindi diventa:

[log in base4] di (x - 1) = [log in base 2 di (x - 1)] / 2;

 

adesso i logaritmi sono in base 2.

log(2x + 6) - [log(x - 1) ]/ 2 = 3;

2 * log(2x + 6) - log(x - 1) = 3 * 2;

log(2x + 6)^2 - log(x - 1) = 6;

log in base 2 [(2x + 6)^2 / (x - 1)] = 6;

(2x + 6)^2 / (x - 1) = 2^6;   x diverso da 1

4x^2 + 36 + 24 x = 64 (x - 1);

4x^2 + 36 + 24 x - 64x + 64 = 0;

4x^2 - 40 x + 100 = 0;

x^2 - 10x + 25 = 0;

(x - 5)^2 = 0;

x = + 5,

x = 5.

@ve123   ciao. Spero di non aver sbagliato.

Verifica:

login base 2 di(10 + 6) - log in base 4 di (5 - 1) = 3 ?

log in base 2 di 16 = 4;  perché 2^4 = 16;

log in base 4 di 4 = 1;   perché 4^1 = 4;

4 - 1 = 3;

non ho sbagliato.

Ciao.

 

 

@mg

(x - 5)^2 = 0 => x=5

Il valore - 5 potrebbe essere accettabile comunque 

Log(x+6)=0 => x= - 5

 

StefanoPescetto   grazie tante! Ho scritto una vera castroneria; chissà che cosa pensavo! Me ne sono accorta  rileggendo... Ciao. Come stai?

@mg grazie mille ❤️

L’errore che commettevo era quello di semplificare il logaritmo in base 2 di 4 dopo aver applicato la proprietà dei logaritmi per cui “il logaritmo del quoziente è uguale alla differenza dei logaritmi”. 

Sono malefici i logaritmi! Li odio! Ciao.



3

@mg

Avevo capito che eri come si dice "nelle nuvole"... Tutto bene. Cerco sempre di imparare qualcosa di nuovo e spesso leggendo le tue risposte prendo spunti interessanti. Buona serata.

 

La seconda formula è diretta conseguenza della prima 

Log(a, a^y) = y



1

log_a^y (b) = log_c (b)/log_c a^y = log_c (b)/(y log_c (a)) = 1/y * log_a (b)/log_a (a) =

= 1/y log_a (b) come nel testo

Per l'esercizio procedo in modo svelto

log_2 (2x+6) - log_2(x-1)/log_2 4 = 3

2x + 6 > 0 e x - 1 > 0 => x > 1

2 log_2 (2x + 6) - log_2 (x - 1) = 6

log_2 (2x+6)^2/(x-1) = log_2 2^6

4(x+3)^2 = 64(x-1)

x^2 + 6x + 9 = 16x - 16

x^2 - 10x + 25 = 0

(x - 5)^2 = 0

x = 5

accettabile perché maggiore di 1

 

Spero che sia in grado di vedere da sola dove hai sbagliato

ciao @eidosm, potresti spiegarmi per quale proprietà avviene il seguente passaggio da te scritto:

log_c (b)/(y log_c (a)) = 1/y * log_a (b)/log_a (a)

Grazie mille per l’esercizio, come risposto in precedenza, l’errore che commettevo era quello di semplificare il logaritmo in base 2 di 4 dopo aver applicato la proprietà dei logaritmi per cui “il logaritmo del quoziente è uguale alla differenza dei logaritmi”

Perché ho scelto per convenienza come base generica c proprio a, il denominatore log_a a diventa 1

@eidosm Ahhhh perfetto!!! Grazie mille ancoraaa ❤️



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA